FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] Clemente VII a Marsiglia, dove il papa s'incontrò con Francesco I e celebrò il matrimonio tra Enrico d'Orleans e Caterinade' Medici. Il F. presiedette alla preparazione delle nozze e del relativo banchetto.
Tornato a Roma, il F. lasciò il governo di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] è poi il poterle collocare» (Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e doni, 69, c. 93r).
Essendo prima cugina di Caterinade’ Medici (Jensen, 1978, p. 59), con la quale condivise gli anni dell’infanzia, Maria era benvoluta dalla futura regina di ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] al 1581, anno in cui, in Francia, sotto il patrocinio di Caterinade' Medici, Baldassarre Baltazarini, detto di Belgioioso, compose il grandioso "ballet comique de la Reine", tipico "ballet de cour" (secondo il Reyna, le origini del balletto vengono ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] di fronte trova un’eco precisa nelle composizioni politiche comprese nella silloge curata da Domenichi: una solenne canzone indirizzata a Caterinade’ Medici – in cui la M. prega la regina di Francia di strappare i propri figli dai «rapaci artigli ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] in quel momento a Marsiglia per il matrimonio di Caterinade' Medici con il delfino di Francia, fu incaricato di cose gli magistrati o legati di Roma sequano l'esempio de provinciali". Nel luglio dello stesso 1533 il Vergerio lo incaricò ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] i Fiorentini) che fu pubblicata nel 1577 a Lione (F. Tinghi), durante la tumultuosa reggenza di Caterinade’ Medici.
La regina, oltre a essere particolarmente invisa agli ugonotti, vittime cinque anni prima della strage di S. Bartolomeo, fu accusata ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] l'insorgere di conflitti militari tra la Porta e la Serenissima. Era in rapporti con gli Stati italiani, come pure con Caterinade' Medici, la quale nel 1580 si rivolse a lei, con la preghiera di intervenire per il rinnovo delle capitolazioni.
Il 26 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] , regina di Navarra, poi, nel 1574, di Francesco, duca d'Alençon. È lui con tutta probabilità "le jeune Bonacoursy" che Caterinade' Medici mandò al duca di Firenze nell'ottobre del 1568 e al quale furono affidate altre missioni nel 1571. Fu senza ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] Cinquanta svolse per lo più ruoli di contorno, spesso di madri borghesi o di affascinanti aristocratiche (una volta Caterinade’ Medici, due zarina, più volte duchessa, marchesa e contessa, da Gli sbandati, 1955, di Francesco Maselli a Reazione a ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] guida di una missione militare francese) sia per la sua frequentazione del salotto di Caterinade' Medici Cavaniglia marchesa di San Marco, sorella di Luigi de' Medici, una delle figure chiave della vita politica napoletana di quel periodo, anche se ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...