DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] 1569terminò per il D. il periodo di forzata inazione: riacutizzatasi in Francia la guerra tra i cattolici, fedeli alla regina Caterinade' Medici, e gli ugonotti, il papa e il duca di Firenze decisero di inviare corpi militari in aiuto dei primi; al ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] G. non sentì l'esigenza di contrarre matrimonio fino al 1558, quando sposò Maddalena Buonaviti, o Buonaiuti, dame d'atour di Caterinade' Medici e vedova del poeta Luigi Alamanni. I due coniugi, già avanti negli anni, non ebbero figli e il G. dovette ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] dalla prigionia, rimase al servizio del Valois, ricevendo anche incarichi dalla regina madre Caterinade’ Medici, che il 16 settembre 1587 scriveva al signor de La Salle di far fortificare con barricate e trincee Parigi impiegando il capitano ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] del territorio porterebbe a identificare il F. con il "Fregouze" che, intorno al 1570, fu intermediario tra Caterinade' Medici e il governatore della Linguadoca, Damville.
Alla ripresa della guerra, dopo il massacro della notte di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] dopo l'arrivo della notizia della nomina, avvenuta l'8 gennaio, a vescovo di Albenga. Alle esequie partecipò anche Caterinade' Medici. Il M. lasciò un figlio illegittimo di nome Rodolfo, verso il quale nulla dispose; eredi furono i cugini paterni ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] ) e, tre anni dopo, si trovò a Marsiglia alle nozze del re di Francia Enrico II con la nipote del papa, Caterinade' Medici. Di ritorno da questo viaggio ospitò per diversi giorni il papa nel suo palazzo di Savona, acquistato dagli eredi di Giulio II ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] dovuto rapportarsi.
Erano in corso le guerre di religione e il giovane sovrano Carlo IX, coadiuvato dalla madre Caterinade’ Medici, si muoveva fra le difficoltà di un regno lacerato fra ugonotti e cattolici, questi ultimi aiutati dalla Spagna ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] C. a Pont-Saint-Michel. Il C. aveva l'incarico, insieme con un certo capitano Saint-Martin, di riunire duecento cavalli. Caterinade' Medici era informata, da una spia, di tutti i preparativi e, dal 7 aprile, il re e sua madre adottarono misure di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] e quella del fratello, per il quale ottenne una lettera di raccomandazione da parte della regina Caterinade’ Medici. Capponi sosteneva apertamente la richiesta dei Martelli, desideroso di poter convincere finalmente Baccio a tornare al servizio ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] cui si faceva sottoporre e in condizioni di penosa indigenza, ebbe soltanto il conforto dell'amicizia della sua protettrice, Caterinade' Medici, che più volte gli venne in aiuto materialmente, e il sostegno di quei saldi principî morali che con ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...