BONSI, Antonio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico.
Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] Chiesa.
Nell'ottobre del 1533 seguì assieme alla corte il papa a Marsiglia per assistere alla cerimonia delle nozze di Caterinade' Medici con il futuro Enrico II. In questa città il B. morì nel corso dei festeggiamenti e, secondo il Varchi, "non ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterinade' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] Fiandre, nel 1578 fino in Guascogna, al seguito di Margherita di Navarra, e nel 1579 a Lione, al seguito di Caterinade' Medici), l'A., donna di spirito e di grande bellezza, non tardò a conquistarsi un posto di primo piano nella società mondana ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Giuliano nel 1519 durante il viaggio che la madre fece in Italia per accompagnare la duchessa di Urbino, Madeleine de La Tour d'Auvergne. Il padre [...] Rouen, non è mai esistito. L'errore proviene dalla errata trascrizione di una lettera indirizzata da Caterinade' Medici il 20 ott. 1575 al Bellièvre (Lettres de Catherine de Médicis, V, p. 304). Mentre gli editori hanno letto "les premier président ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] della 'trasformazione' fisica, facendo rivivere sullo schermo un'altra 'madre terribile', nonché intrigante figura storica: la Caterinade' Medici di La reine Margot.
Dagli anni Ottanta la L. ha riacquistato grande popolarità televisiva, non tanto ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] insieme con Biagio Martinelli da Cesena. Il 28 ottobre fu celebrato dal papa il matrimonio tra il delfino e Caterinade' Medici, del quale il diario del F. fornisce un resoconto dettagliato.
Alla morte di Clemente VII, nell'ottobre 1534, il ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] autant aimé que nul prince étranger qui fut au royaume" (Lettres, VIII, p. 235). Una lettera manoscritta dell'A. a Caterinade' Medici, del 24 nov. 1561, in cui egli intercede a favore del principe di Melfi, caduto allora in disgrazia, è conservata ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] .
I servigi resi dall'A. alla corte di Francia gli fruttarono numerose cariche e titoli onorifici ("escuyer tranchant" di Caterinade' Medici dal 1554 al 1560, maestro di palazzo del duca di Orléans intorno al 1565, maestro di palazzo del duca di ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] pace, le nozze di Isabella e di Margherita di Francia con Filippo II d'Asburgo ed Emanuele Filiberto di Savoia, la tragica fine di Enrico II.
Si ignora la data della sua morte.
Bibl..: A. Luzio, L. A. alla corte di Caterinade' Medici, Bergamo 1902. ...
Leggi Tutto
Maria Stuarda (propr. Stuart)
Maria Stuarda
(propr. Stuart) Regina di Scozia (Linlithgow 1542-Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587). Figlia di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia [...] col delfino Francesco, che poi sposò nell’apr. 1558. Bella, di carattere energico, seppe tener testa alle difficoltà che Caterinade’ Medici, avversa al partito dei Guisa, cui M.S. era legata da rapporti di parentela, le opponeva, dominando il debole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gli altri autori di ‘Storie’
Giuseppe Marcocci
L’opzione di Guicciardini per il passato recente costituì un modello ripreso e imitato, come rivela il caso di vari autori a lui coevi che redassero anch’essi [...] Scrittore e militare, discendente da una nobile famiglia spagnola, Davila trascorse la giovinezza in Francia alla corte di Caterinade’ Medici e prese parte alle guerre di religione, per poi ritornare in Italia, entrando al servizio della Repubblica ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...