ACQUAVIVA, Scipione
Giuseppe Coniglio
Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterinade' Medici, e da Anna Acquaviva.
Portò il cognome Acquaviva in [...] col titolo di Lettera del conte di Castelvillano al re di Francia, scritta in occasione delle sue pretensioni contro il maresciallo de Vitry del 1624 (citata da T. Brayda di Soleto, Il titolo di Eminenza ai Cardinali e Duchi di Savoia,in Bollett ...
Leggi Tutto
BARETTI, Agostino
Nicola De Blasi
Nacque intomo alla metà del sec. XVI a Milano, ove fu alunno del collegio di S. Eustorgio e ricevé l'abito dell'Ordine dei predicatori. Maestro di sacra teologia, visse [...] L'8 dic. 1582, nella cappella reale del palazzo di Borbone, tenne in italiano, alla presenza della regina Caterinade' Medici, una Predica della immaculata Concepzion della B. Vergine,pubblicata nello stesso anno a Parigi. Sulla fine del secolo passò ...
Leggi Tutto
BANCHI, Serafino
Elena Fasano Guarini
Nato a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani di Fiesole e li continuò a Parigi, nel convento dei giacobini, grazie all'aiuto di Caterinade' [...] Sulle accuse tornò ancora nel 1610, nella prefazione a Le Rosaire spirituel de la Sacre Vierge Marie (Extraict de plusieurs autheurs), Paris 1610, dedicato a Maria de' Medici, in ringraziamento sia per la tardiva benevolenza reale (nel 1604 gli era ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Carpena, detto il Carpenino
Mario Labò
Figlio di Giovanni Maria detto di Carpena, compare la prima volta nel 1530 in un conto pagatogli per aver dipinto uno stendardo; nel 1533 dipinge stemmi [...] decorazioni per il passaggio da La Spezia di Clemente VII di ritorno da Marsiglia dove si era recato per accompagnare Caterinade' Medici. Restano di lui, in sedi note, tre dipinti: Gloria di S. Nicolò da Tolentino (firmata e datata 1539), già nella ...
Leggi Tutto
Montmorency, Henri I, conte di Damville poi duca di
Militare e politico francese (Chantilly 1534-Agde 1614). Secondogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda, dal 1552 prese parte alle guerre, [...] sovrani. Riuscì così a strappare alla corte l’Editto di Beaulieu (1576); ma poi, venuto in sospetto agli ugonotti, dovette riavvicinarsi a Caterinade’ Medici. Alla morte di Enrico III, aderì alla causa di Enrico IV, che (1593) lo creò conestabile. ...
Leggi Tutto
Margherita di Valois detta la reine Margot
Margherita di Valois
detta la reine Margot Regina di Navarra (Saint-Germain-en-Laye 1553-Parigi 1615). Figlia di Enrico II di Francia e di Caterinade’ Medici, [...] andò sposa a Enrico re di Navarra (il futuro re di Francia Enrico IV) nel 1572, pochi giorni prima della strage della notte di s. Bartolomeo. Dopo molti scandali, accordò a Enrico lo scioglimento del matrimonio a favore di Maria de’ Medici (1599). ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1593 - Siena 1629) di Ferdinando I di Toscana, fu (1617) la seconda moglie del duca Ferdinando Gonzaga, che aveva ottenuto l'annullamento del primo matrimonio con Camilla Faà di Bruno. Non ebbe figli, e pertanto non poté assicurare la successione diretta dei Gonzaga. Vedova nel 1626, fu poi governatrice di Siena per il granduca Cosimo II ...
Leggi Tutto
CATERINAde' Ricci, santa (IX, p. 449).
Le lettere di lei sono dirette alle persone più diverse: ai genitori, ai fratelli, a parenti, a superiori dell'ordine e a umili religiosi, al vescovo di Pistoia, [...] di Toscana, a Bianca Cappello, al cardinale Ferdinando de' Medici, al cardinale Giulio della Rovere, a S. compilato da suor Maddalena Strozzi.
Bibl.: C. Guasti, Degli scritti di S. Caterinade' Ricci, Prato 1946; V. Marchese, Scritti varî, 3ª ed. a ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] al Grünewald, o nella S. Caterina del Granacci nella Galleria Borghese. Quando d'un cammeo, di casa Medici, conservato nel Museo archeologico della stessa V, ivi 1806; A. Bonnardot, Essai sur l'art de restaurer les estampes et les livres, ecc., 2ª ed ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] Galeazzo Maria Sforza per il matrimonio di Girolamo con Caterina, figlia naturale del duca, di cui Imola doveva è importante anche per il ricchissimo commento di cui è corredata: Lorenzo de’ Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...