• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [1229]
Diritto [39]
Biografie [785]
Storia [304]
Arti visive [181]
Religioni [141]
Letteratura [93]
Medicina [43]
Diritto civile [34]
Economia [27]
Musica [25]

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] moglie, Caterina di Andrea Bentivoglio, sposata nel 1447, e con i loro numerosi figli. Caterina morì, sembra 31, 33, 39, 47; 4, nn. 8 s., 12, 17, 19 s.; Arch. Malvezzi de' Medici, bb. 3, n. 1, doc. in data 9 luglio 1518; 5: Notizie storiche; 6, doc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] con la caduta di Firenze. Nel 1530, divenuto Alessandro de' Medici duca di Firenze, il B. fu assunto in qualità . 44-48; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena 1824, p. 161; N. Borghese, Vita di Santa Caterina da Siena... aggiuntovi l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUICCIARDINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Niccolò Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] risale forse un Discorso… del modo di procedere della famiglia de' Medici in Firenze et del fine che poteva havere lo stato avvenuta, probabilmente a Firenze, il 28 dic. 1557. Da Caterina di Lorenzo Iacopi, sposata nel 1526, ebbe cinque figli: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PANCIATICHI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Bandino Elisabetta Stumpo PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] , dove Niccolò, entrato al servizio di Cosimo I de’ Medici, dette origine al ramo fiorentino della famiglia. Il padre Innocenzo X gli conferì il patronato della cappella di S. Caterina in S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia; nel 1663 fu ammesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTONIO MARIA FERRI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

BUONDELMONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Filippo Gaspare De Caro Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] varie cariche di medio rilievo sino alla cacciata di Piero de' Medici da Firenze: nel 1482 fu vicario in Val d' nel 1522. Aveva sposato Costanza di Marco Parenti, dalla quale ebbe Caterina, sposata nel 1504 a Simone Rondinelli; Tommaso, nato nel 1475; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DAVANZATI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuliano Roberto Barducci Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] il D. spedì una lettera da Venezia ad Averardo de' Medici dichiarando la propria disponibilità alla salvaguardia dello Stato). fuochi, in cui egli coabi ! ava, oltre che con la moglie Caterina di Giovanni-di ser Parente e i figli, con i genitori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BALBO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò Giovanni Busino Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] della figlia naturale di Carlo V, Margherita, con Alessandro de' Medici. Il 22 febbraio partì da Napoli per Roma al seguito ottenere il diritto, era poco leale e corretta. Egli obbligò Caterina, figlia di Febo, a sposare il suo primogenito, Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENIVIENI, Antonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio, il Giovane Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] Alessandro de' Medici, in nome del quale prese possesso nel 1588 della prepositura di Prato. Morì a Firenze il 7 febbr. 1598 e fu sepolto in S. Maria del Fiore. La figura del B. scrittore è stata notevolmente arricchita da uno studio di Caterina Re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUASCONI, Zenobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Zenobi Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] . sposò Nanna di Lorenzo Ridolfi da cui ebbe nove figli: Caterina, Maddalena, Girolamo, Niccolò, che nel 1458 si unì a Francesco. Il 22 marzo 1431 prese parte, insieme con Lorenzo de' Medici, Palla Strozzi, Lorenzo Ridolfi e Giuliano Davanzati, a un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPIZUCCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Paolo Gigliola Fragnito Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] affidò la revisione della causa di divorzio fra Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Designato dallo stesso Leone X vicario dell'Urbe nel Ippolito de' Medici circa la legazione della Marca Anconitana. Alla designazione quale legato del Medici, avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4
Vocabolario
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali