PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] figli. Dai battesimi di tre di loro – Maria Caterina (1763) e Francesco (1764), futuro architetto, presso ripristino dei marmi di villa Medici, al quale Gavin Hamilton, della Galleria Borghese, che Barbier de Montautl definiva 'tazze', rimasti senza ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] carica di capitano del Popolo. Nel 1388 fece sposare la figlia Caterina ed il papa gli assegnò per la dote di quest'ultima un breve testo inserito in una collezione di opere mediche dal titolo De balneis stampata a Venezia nel 1553. L'attribuzione di ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] la delicata questione della precedenza tra Medici e Este). Il primo dialogo diedi a V. S. Ill.ma un mio dialogo de la Nobiltà": Gazzera, pp. 132 ss.).
Allorché nel in occasione delle sue nozze (1585) con Caterina d'Asburgo.
Per quanto concerne i suoi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] di s. Tecla e Ilmartirio di s. Caterina; alcune commedie; una favola boschereccia; infine, , quali un Giannelli e un De Cristofaro, sostenessero di aver appreso da la "oscurità" della filosofia, il medico deve prepararsi in tutte le scienze. E ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] alcuni scudi con le insegne dei Medici e della città. Dopo questa lavoro consegnò un gonfalone con l'immagine di S. Caterina all'omonima Compagnia di Notte che aveva sede nella seconde nozze con Lena di Nicolò Cimatore de' Metti. Tra il 1530 e il 1531 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] ottenne che si creassero il Collegio dei filosofi e medici e quello dei teologi. Nel frattempo, lontani i due a Napoli nel dicembre precedente, concesse a Caterina d'Arcamone il feudo di Santa Maria de Fossa. Volgendo intanto al peggio le sorti ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] Napoli 1697, pp. 222 ss., e Pompe funerali per Caterina d'Aragona, ibid., pp. 247-250). Quelle due V lo volle come suo medico di camera. Al nuovo monarca il D. dedicò una composizione in versi latini, poi data alle stampe: De adventu Philippi V (cit ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] Per la citata chiesa delle SS. Caterina e Barbara di Sant'Arcangelo di Romagna 1980, p. 134). Un altro è, forse, Marino Medici di cui, al momento, si conosce pochissimo (Pasini, C.G. Fossati, Le Temple de Malateste de Rimini (Foligno 1794), e infine ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] sostenitori, a lungo coinvolse molti medici e letterati in varie parti d’Europa, da Charles-Marie de La Condamine, ad Angelo del nobile Giacomo Cittadella insieme alla signora Maria Caterina Massoni. Il nobile Francesco Buonvisi volle addirittura ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] du Boccage, da B. Le Bovier de Fontenelle a Voltaire. Di lui sono 19 febbr. 1754 Maria Caterina Lari dalla quale ebbe tre Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, V, p. 122; A. Zobi, Storia civile ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...