• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [1593]
Storia [379]
Biografie [853]
Arti visive [219]
Religioni [158]
Letteratura [104]
Diritto [58]
Medicina [52]
Diritto civile [50]
Storia delle religioni [35]
Musica [34]

PIGAFETTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Filippo Daria Perocco PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre. Trascorse l’infanzia [...] religiosi (il pellegrinaggio al monastero di S. Caterina nel Sinai), strettamente geografici (le descrizioni delle era in ottimi rapporti. In occasione delle nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia scrisse le Annotationi nella canzone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – FERDINANDO I DE MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Filippo (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Taddeo Isabella Lazzarini Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] scriptores rerum Italicarum accessiones, Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp VII, Milano 1956, pp. 276, 286; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1968, ad ind.; J. Larner, Signorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REMISSIONE DEL DEBITO

CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino Franca Petrucci Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] truppe che Milano aveva inviato a sostegno di Lorenzo de' Medici, si proclamò doge, dando inizio a una nuova in Arch. stor. della Svizzera ital., XIII(1891), p. 66; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, I, p. 257; II, pp.561 s.; E. Ricotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino Sonia Pellizzer Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] tolto al duca e consegnato da Leone X nelle mani di Lorenzo de' Medici. Così, nei primi giorni di giugno, "quando il duca vede tanto si appassionarono Vittoria Colonna (che amava E.) e Caterina Cibo duchessa di Camerino. Madre e figlia, perciò, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO BONSIGNORI – ELISABETTA GONZAGA – ELEONORA D'ARAGONA

GRATI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATI, Giacomo Enrico Angiolini Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] sotto li 26 decembre 1467". G. aveva sposato, forse nel 1429, una Caterina (Foscherari per gli alberi genealogici di famiglia; Fasanini per Ghirardacci, p. 114 e per Malvezzi de' Medici, p. 175), da cui nacquero quattro figli (nell'ordine: Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Carlo Isabella Lazzarini Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] scriptores rerum Italicarum accessiones, Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp , Milano 1956, pp. 318, 340; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1968, ad ind.; J. Larner, Signorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Bernardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina. La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] rimasti si riunivano di rado e lasciavano tutte le decisioni a due soli di loro: il D. e Niccolò Ridolfi. Dopo la cacciata di Piero de' Medici da Firenze, il D. non fu messo da parte, tanto è vero che il 1º marzo 1497 fu chiamato per la terza volta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NERO, Bernardo (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Andrea Zorzi Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo. In quel periodo la sua [...] gli altri signori italiani, come per esempio Cosimo de' Medici, con il quale intrattenne ottimi contatti testimoniafici da lasciando solo una progenie femminile, ebbe anche sette figlie: Caterina, Violante, Agnese, che sposò un Savelli di Rignano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCINGE, René de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINGE, René de François Charles Uginet Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] guarigione miracolosa, finì per sposare nel 1585 l'infanta Caterina, figlia di Filippo II. Questa scelta non sembra avere a Lione, dove si sarebbero celebrate le sue nozze con Maria de' Medici, il L. non volle muoversi. Ma l'Aldobrandini, forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCONE di ser Barone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus) Renzo Ristori Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] scarso fondamento. Aveva sposato, non sappiamo quando, Caterina Benvenuti, dalla quale ebbe almeno un figlio che Del Piazzo, Firenze 1956, ad Indicem. Una lettera di C. a Lorenzo de' Medici e due al Michelozzi sono edite in M. Del Piazzo, Nuovi docc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 38
Vocabolario
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali