• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [1594]
Arti visive [227]
Biografie [846]
Storia [358]
Religioni [155]
Letteratura [106]
Diritto [57]
Medicina [55]
Diritto civile [50]
Storia delle religioni [32]
Musica [33]

CIALDIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDIERI, Girolamo Laura Tardini Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593. Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] da Montefeltro e Claudia de' Medici; per ornare la città in onore dei due sposi fu eseguito un complesso databile alla metà del secolo; ih S. Caterina la tela raffigurante le ss. Teresa e Caterina. Nel Museo Albani due tele di notevole interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA VIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VIA (A Via), Alessandro Artemisia Abrami Calcagni Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] il frontespizio d'una tesi dedicata al card. Francesco Maria de' Medici. Incise inoltre, su disegno di Giovan Battista Tiepolo, la pala Pietro e Sebastiano, Caterina e Francesco. Altre incisioni raffigurano Daniele nella fossa dei leoni da Pietro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI DE BAROFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič) Vitalij A. Bogoslovskij Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] impegnato nel restauro di quadri e soffitti nel palazzo Caterina di Čarskoe Selo (od. Puškin), nel cui . Sidorov, Risunok starych russkich masterov (Disegno dei vecchi artisti russi), Moskva 1956, p. 290; M. Medici, Il pittore A. Baroffio Bruni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMÈ (Bramero), Giovanni Antonino Ragona Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] 1536. Passato in seconde nozze con tale Caterina, il B. ebbe altri quattro figli, agente di Cosimo de' Medici in Livorno, allora impegnato Palermo, Arch. Parr. di S. Giacomo La Marina, Libri dei battezzati,sposati e morti,ad annos;A. Giuliana Alajmo, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Reni, Guido

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Reni, Guido Caterina Volpi Il pittore divino Nella pittura Guido Reni cercò la perfezione e la grazia, nella convinzione che tutto quello che è buono sia anche bello e che tutto quello che è bello sia [...] e la Consegna delle chiavi a s. Pietro per la chiesa dei Filippini di Fano. Una fama internazionale Nel 1627 Reni è di promuove la fama in Francia (Annunciazione per Maria de’ Medici e Ratto di Elena) facendone un pittore internazionale. Le ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FERDINANDO GONZAGA – SCIPIONE BORGHESE – ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reni, Guido (3)
Mostra Tutti

ATTICCIATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo) Isa Belli Barsali Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte. Nel 1575, con Benedetto di Giovanni da Montepulciano, [...] e dell'A., l'altare di S. Caterina nella cappella omonima in S. Maria Novella a tornato a Firenze, curava gli intagli dei rosoni e di altre parti del soffitto la stessa chiesa, su disegno di Giov. de Medici, "l'ornamento dell'organo grande e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ritratto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ritratto Caterina Volpi L’immagine delle persone illustri, potenti o anche comuni Siamo abituati alle fotografie, e per noi un ritratto è solo un’immagine fedele di una persona. Invece nel passato [...] gli artisti essere eletti ritrattisti di corte era uno dei massimi onori a cui aspirare. Il ritratto rinascimentale Il gruppo, con il suo ritratto di Leone X e i cardinali de’ Medici e de’ Rossi. Poco tempo dopo, sul modello di Raffaello, Tiziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SCULTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritratto (3)
Mostra Tutti

ADORNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNI, Francesco Augusta Ghidiglia Quintavalle Pittore di Parma attivo nella prima metà del sec. XVII. Allievo di G. Lanfranco, avrebbe dipinto, secondo il Sanseverino, nella chiesa ora soppressa di [...] S. Caterina, un Sacrificio ed una Santa Marta moribonda. Nel 1627, occasione del matrimonio tra Margherita de' Medici e Odoardo Farnese; e il ,I, Parma 1819, p. 310; M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma,II, Parma 1856, p. 193; U. Thieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali