LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] dramma in prosa (fosca storia di intrighi che oppose Caterina de' Medici a suo figlio) di A. Dumas père. L' a cura di A. Castellani, Recanati 2002, ad ind.; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 695; La musica, Diz., II, pp. 159 s.; La musica. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] ed esperto negli uffici di governo; tenne dalla parte deiMedici.
Il C. risulta sposato due volte, prima con Costanza . 471, dell'Archivio di Stato di Firenze) e successivamente con Caterina di Bernardo del Nero (L. Passerini, Genealogie, VIII e cart ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] 1549 al 1559 alla corte di Caterina de' Medici.
A Parigi l'A. dovette conoscere il famoso medico d'Amiens Jacques Dubois (nome latinizzato infine a rinnovare e ad ampliare il vecchio contenuto dei poemi che contribuirà nel corso del '600 e del ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] Caterina Strozzi rinnovando il vincolo di parentela con la potente famiglia di banchieri iniziato dal bisnonno Agnolo. Nel 1494, quando il re di Francia Carlo VIII scese in Italia e progettò di entrare trionfalmente in Firenze dopo la fuga deiMedici ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] Fu necessario però l'intervento della regina madre, Caterina de' Medici, per evitare il sequestro di tutti i suoi . 26, 426, 450-453, 571, 656, 657, 2578, 2588, 2931: Libro dei decreti n. 33; A. Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova, Verona 1922, ad ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte deimedici e degli speziali. Una serie [...] non è chiaro se il credito vantato dal F. nei confronti dei committenti francescani il 23 nov. 1406 si riferisca ai dipinti già viene riferita la Madonna colBambino fra i ss. Francesco e Caterina (Assisi, coll. privata), realizzata forse un po' oltre ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] 1617, La Maddalena fu eseguita, insieme con la Galatea di S. Orlandi, per festeggiare il ritorno dei neo sposi, il duca Ferdinando Gonzaga e Caterina de' Medici, nel marzo del 1617. Tra i compositori, oltre all'E., vi erano impegnati Salomone Rossi ...
Leggi Tutto
DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] nominato lettore straordinario delle Decretali.
Come si evince da un esposto inoltrato rettore deimedici e degli artisti, Bonifacio da Genova, alla duchessa reggente, Caterina Viscontil il D. entrò in conflitto con il lettore di medicina Luchino ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] di S. Egidio, della casa e delle sue adiacenze per l'edificazione del convento. Nel 1600 con aiuti del cardinal Tarugi, deiMedici e delle principali famiglie senesi s'iniziavano i lavori del monastero che si sarebbero conclusi nel 1603. Le povere ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] con l'occupazione di parte del Ducato di Savoia (1536). Con l'arrivo in Francia di Caterina de' Medici, andata sposa al delfino, il D. divenne uno dei gentiluomini della sua corte, ove aveva il ruolo di coppiere, per cui gli spettava anche una ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...