BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] , l'anno in cui il B. fu sindaco, era uno dei due medici municipali della città). Solo il potere centrale appariva in grado di a suo fratello e ai loro amici Giovanni Presta (che chiamò Caterina II "la Pallade delle Russie") e Luca Personé (che nel ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] e il 23 maggio fu investito dei feudi di Bobbio, Voghera e e Taddeo, e due figlie, Antonia e Caterina. Antonia sposò nel 45, Sforza Sforza, condotta milanese del 1436 è stata edita da G. Comaggia Medici, Per la condotta di L. D. ai servigi del duca ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] mestiere) nel 1469. Nel 1447 sposò Caterina di Pierozzo di Giovanni di Luca pezzaio. Cosimo e Lorenzo di Giovanni de' Medici che avevano preso, ma anche di "saldare le ragioni" da parte dell'incaricato dei Pupilli il 12 luglio 1425; da ciò erano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] furono soggetti a pressioni da parte dei seguaci di Salvestro de' Medici perché imbrigliassero o addirittura abolissero la anche almeno quattro figlie: Tessa, Margherita, Maria e Caterina, tutte andate spose a membri della classe dirigente ( ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] regie dei tabacchi e della carta; particolarmente fra gli strati popolari si fece una buona fama di medico, preciso catarrale in Vinovo il 30 nov. 1815, l'ultima figlia, Angela Caterina, era nata da appena un giorno e tutti gli altri figli erano ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] indagine e di verifica in termini non dogmatici" (A. Bellini, p. 15). Nel maggio 1601 sposò Caterina Campana, figlia del medico Stefano. Il primogenito dei sette figli, Martino, avrebbe seguito le orme del padre.
Da Pascoli e Baglione si apprende che ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] -79) Arcangelo Salimbeni, una tela raffigurante S. Caterina convince il popolo di Roma a darsi a Urbano Medici "da fargli fare una Assunta per la cappella del suo palazzo in Siena" (Ugurgieri, p. 378); un'altra Adorazione dei pastori nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] si fece custode, editore e primo interprete dei suoi scritti: del maggio 1496 è l’ svolto con l’ausilio del medico ferrarese Giovanni Mainardi.
A questi Firenze 1999; Id., Compendio delle cose mirabili di Caterina da Racconigi, a cura di L. Pagnotta, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] 1530 circa per la presenza in essa dei santi Sebastiano e Rocco, da collegare con ad avvicinarsi alla sorella di lui, Caterina (canonizzata nel XVIII secolo), abitante nel su commissione di fra Marcellino de’ Medici, un dipinto dello stesso soggetto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] città contro Gian Giacomo de' Medici e Cosimo I con le sue riforma della Chiesa quale Cristo promesse a santa Caterina. Lui predisse che ha da venire presto una X, Paris 1912, p. 344; L. von Pastor, Storia dei papi, IV 2, Roma 1912, pp. 247 s., 272, ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...