CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] e della Consulta e altrettanto fece il cardinale Francesco de' Medici. L'anno stesso fu nominato, nel sinodo fiorentino, nel 1737 armadi di noce, disposti, nell'atrio del capitolo dei sette fondatori, per riporvi i parati della chiesa.
Colpito da ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] , che sposò Caterina degli Aldobrandini di Firenze, Bernardo e ser Michele, immatricolato nell'arte dei notai di Prato 1938), pp. 149, 153; A. Petri, Notizie della Banca Medici nella fondazione del monastero olivetano delle Sacca, ibid., XXXVIII (1962 ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Giuliano de' Medici gli chiese infatti di illustrare la gloria della casata nel soffitto dell'oratorio dei Vanchetoni a di matrice giordanesca, come nello Sposalizio mistico di s. Caterina dell'omonima chiesa a Vicenza (1681), che tradisce un ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Giusto di Sala presso Pietrasanta), mentre la madre Caterina è nominata semplice usufruttuaria.
Il B. fu . 225; A. Carina, Dei Bagni di Lucca. Notizie topogr. storiche e mediche, Firenze 1866, pp. 172-174; S. Bongi, Inventario dei r. Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] figlia del marchese di Aytona, Caterina Moncada, menina della regina Isabella e fine conoscitrice dei segreti e degli umori della due abbazie di Roccamaiore e dei Ss. Pietro e Paolo, vacanti dopo la morte del cardinale Carlo de’ Medici.
Da lì a poco ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] e alla figlia maggiore Caterina, parteciparono direttamente al ospitò nella propria casa Cosimo de' Medici, erede al trono granducale. Maturò probabilmente quanto l'attività della Deputazione per la riforma dei magistrati, di cui sarà chiamato a far ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] che affidava a don Carlo di Borbone, dopo la morte dell'ultimo Medici, Giangastone, le redini dello Stato) il D., al pari di Archivio arcivescovile, Registri dei dottorati, vol. 42, dal 1723 al 1733, n. 205; Pisa, Biblioteca di S. Caterina, ms. 161: ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] al matrimonio di don Giovanni III con Caterina d'Asburgo, sorella di Carlo V, sotto gli auspici di Ippolito de' Medici. Come dimostrano alcune lettere posteriori, del L. fra gli interlocutori del quinto dei Dialoghi spirituali di Contile (Roma 1543, ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] riuniti, la Madonna col Bambino e s. Caterina da Siena e le Stimmate di s. un «quadro d’Amore» è citato nell’inventario dei beni di Costanzo Patrizi stilato il 27 febbraio 1624 del governatore di Siena Mattias de’ Medici, datata 15 maggio 1630, in ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Modena a nome di Giuliano de' Medici, fratello del papa e comandante generale per le nozze della nipote Caterina, e il suo sostegno III, Paris 1932, I, pp. 115-141, 249-291; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1-2, Roma 1956; V, ibid. 1959, ad ind.; B. ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...