DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] della cattedrale, Antonio, Ludovico e Caterina. Da correggere quindi l'origine pistoiese di fornire alla corte e al governo dei Paesi Bassi in breve tempo un milione di ambasciatore alla corte imperiale Bernardo de' Medici, vescovo di Forlì, e il ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] doveva scrivere da Tours, il 9 dic. 1493, a Piero de' Medici che alla corte francese si riteneva che il B. non avrebbe potuto
Sposò Caterina di Pierfrancesco Visconti, dalla quale ebbe Alberico, Ludovíco e Pierfrancesco, in favore dei quali ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] lavoro. Nel 1610 abitava con la moglie Caterina e il resto della famiglia nella parrocchia milanese ebano e ormai perduto - del medico Ludovico Settala, inciso nel 1601 da un credito di 506 scudi con la corte dei Savoia, che girava a favore del nipote. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] governo della città dei Bentivoglio, di cui rimaneva uno dei più fedeli sostegni. Il matrimonio del F. con Caterina di Matteo Malvezzi 'intervento di Leone X per il tramite del cardinale de' Medici, ma la prigionia del F. ebbe termine solo nell'aprile ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Caterina, figlia del defunto fratello maggiore Ferdinando, ereditò nel 1543 la contea di Montorio e la baronia di Sant'Angelo a Scala. Nel 1552 arricchì il suo patrimonio dei prima.
L'elezione di Pio IV Medici, della quale Carlo Carafa era stato ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] impetrata dal de Verdalle, da parte di Ferdinando I de’ Medici. Forse il pittore approdava sin da questa fase in Sicilia, di s. Caterina di Palazzo Abatellis (1609), proveniente da S. Cita, all’Epifania nella chiesa dei cappuccini di Calascibetta ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] 123), luogo dove era stato inviato dalla figlia di Patin, Carla Caterina; da qui fu ripreso da J.J. Manget - Bibliotheca scriptorum , operazioni chimiche e risoluzione e composizione chimica deimedicamenti semplici, "ch'è il fine principale della ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] alla scuola mistica di Caterina Benincasa. A parte Celle, Roma 1907, pp. 17, 24, 32-39; B. Dei, S. Maria del Fiore sui colli di Fiesole, Firenze 1907, pp , pp.56, 62; D. Kent. The rise of the Medici. Faction in Florence, 1426-1434, Oxford 1978, p. 2 ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] chiesa dei SS. Domenico e Sisto e un tabernacolo presso la chiesa di S. Maria in Campitelli.
Probabilmente fu Cosimo de' Medici che : fra esse, la tavola con lo Sposalizio di s. Caterina di Temi. Durante il soggiorno a San Gimignano attese inoltre ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] al monastero di S. Caterina nel Sinai), strettamente geografici aggiunse tre testi suoi: Dei sesterzi antichi (uno dei primi studi di numismatica romana In occasione delle nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia scrisse le Annotationi ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...