ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] il Guicciardini scriveva che al Medici sarebbe convenuto aver molti , nel 1540 con la Vita di Caterina vergine e martire e nel 1543 con Luzio, L'A. nei suoi primi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga, Torino 1888; S. Bongi, L'ultimo libro dell'A., ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] preti, gli avvocati e i pochi medici. Avvocato era il padre del D al Passavanti. ai testi di s. Caterina da Siena e alla "maravigliosa cronaca" In quest'ultimo, ancora un esame (forse uno dei più importanti) della donna nella poesia leopardiana: "La ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] G., ospite della famiglia de' Medici, ottenne un grande riconoscimento dal prevenire il pericolo di una rivolta dei centri soggetti. La celerità con la per averne sposato la figlia naturale legittimata Caterina (gennaio 1473). A conclusione della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Giuseppe II e Caterina II richiedessero insistentemente di Circello, in cui emergevano il de' Medici, chiamato a reggere le Finanze e la . La Cecilia, Storie segrete o misteri della vita intima dei Borboni di Napoli e Sicilia, Palermo 1860, passim, e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] mancato l'elezione a papa; all'alleanza tra Gonzaga e Medici lo stesso C. faceva risalire la propria rovina (cfr. lettera e al re di Spagna. Poi si mise nelle mani del boia e dei suoi assistenti, che gli avvolsero la corda al collo: alla torsione, la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] stato presentato a Lorenzo de' Medici ed era in stretti rapporti con 1500. Queste città erano governate da Caterina Sforza per il figlio Ottaviano; la tenace di aprile. L'azione si accentrò su Ceri, uno dei castelli degli Orsini, e più volte il B. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] e questa volta d'intesa con la propria suocera, Caterina di Valois, pretendente all'impero di Costantinopoli e rimasta entrare nell'Agosta, la fortezza di Lucca, dei rinforzi comandati da Giovanni de' Medici. Un tentativo compiuto dai Fiorentini, il ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Bandini, arricchita recentemente anche dall'acquisto dei libri medici e filosofici di Pirro Maria Gabrielli LIX (1931), pp. 287-298; L. Dal Pane, La questione del commercio dei grani nel '700in Italia, I,parte generale, Toscana,Milano 1932, pp. 156 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] in Francia il cardinale - entra "nel novero" dei "clienti" del cardinale Ferdinando de' Medici, figlio del granduca Cosimo. Privo di forza alle nozze mantovane, del 14 maggio, d'Anna Caterina Gonzaga, figlia del duca, con Ferdinando d'Austria, ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] nel convento di S. Caterina di Pisa per mobilitare tenne un discorso volto a guadagnare l'appoggio dei principi tedeschi al progetto di crociata del papa 1524 il nuovo pontefice Clemente VII, Giulio de' Medici, eletto il 18 novembre, rese nota la sua ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...