Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] anche per la Russia un modello politico costituzionale, se non addirittura repubblicano, e vuole di conseguenza abolire il sistema economico fondato sulla servitù della gleba. Al contrario di quanto era avvenuto all’epoca diCaterina, il movimento ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] ed egli cominciò a investigare sui capolavori nascosti nella Germania Est; l’indagine lo condusse nella Russiadi Krusciov (Viaggio nella Russiadi Krusciov, 1960), dove ne rinvenne solo alcuni e dovette tornare a rivolgersi al governo della Germania ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] di s. Caterina. Non compete altresì a Negri, nonostante la testimonianza di Lanceni (1720), la pala della parrocchiale di ’amante dormiente di collezione privata e il Tempo che strappa le ali a Cupido del museo di Kuskovo, in Russia.
Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] e per i monasteri del Monte Athos, mentre più tardi Caterina ottiene dal sultano un riconoscimento ufficiale del ruolo della Russia come protettore di tutti gli ortodossi stanziati nell’Impero ottomano: il preludio, del resto, a un coinvolgimento ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] di Württemberg nella chiesa cattolica di S. Caterina a Pietroburgo (1797) e di un altro nella stessa chiesa (1798), come di un castrum doloris allestito nel palazzo di Id., Istorija russkogo iskusstva (Storia dell'arte russa), III, Moskva s.d., p. 23 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] Con Sigismondo III Vasa, figlio diCaterina Jagellone e di Giovanni III re di Svezia, si afferma definitivamente ( immaginario europeo, ma non impedisce a Prussia, Austria e Russiadi mettere le mani sulla Repubblica nobiliare. Agli inizi del ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] zio Filippo Nesci fu ufficiale della cavalleria murattiana in Russia.
Antonino compì gli studi secondari presso il seminario di Bova e successivamente si iscrisse a giurisprudenza presso l’Università di Napoli, dove si laureò il 1° marzo 1837. Nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] quando sta tramontando sull’orizzonte della storia.
Caterina II, Federico II, Cagliostro, Haller, Voltaire di Prussia non mi avesse impiegato come volevo avrei potuto recarmi in Russia. Tra l’altro, essi non solo mi assicurarono che in Russia ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] ancora: Gustavo III di Svezia, Caterina II e il generale Šuvalov in Russia, il principe Poniatowski in . 549; III, p. 596; IV, p. 599; R. Venuti, Accurata... descrizione... di Roma, Roma 1763, II, pp. 137 s.; J. W. Goethe, Winckelmann und sein ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] di spettacoli teatrali con musiche di Paisiello a Pietroburgo al tempo diCaterina II: L'Idolo chinese da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di 504 (attribuisce erroneamente al B. gli spettacoli in Russia che noi pensiamo siano di Francesco o di Angelo). ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...