• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Biografie [204]
Storia [102]
Arti visive [96]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [26]
Diritto [25]
Letteratura [26]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [16]

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] In Russia, l'ode ebbe un'importanza letteraria nel periodo che i critici moderni denominarono "pseudoclassico" (sec. XVIII). Dall'ode del Lomonosov per la presa di Chotin (1739), attraverso Dio (cominciata nel 1780), a Felica (in onore di Caterina II ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

SELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLA (fr. selle; sp. silla; ted. Sattel; ingl. saddle) Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo DE MARGHERITA * Arnese che viene assicurato al dorso del cavallo e che facilita al cavaliere il cavalcare, [...] è rappresentata infatti in alcuni vasi d'argento ritrovati nella Russia meridionale. Presso i popoli italici, in origine, i il suo uso fu introdotto in Francia da Caterina de' Medici) è anch'essa una sella di tipo inglese: l'arcione sul davanti all' ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – DIOCLEZIANO – SCANDINAVIA – EQUITAZIONE – COPENAGHEN

FOX, Charles James

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, Charles James Eucardio Momigliano Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] , il F. difese il diritto della Russia e i suoi discorsi ebbero così larga eco che l'imperatrice Caterina volle eretto nel proprio palazzo un busto di lui, che ella pose fra quello di Demostene e quello di Cicerone. Intanto sorgeva l'astro del Pitt ... Leggi Tutto

GOLICYN

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLICYN (pron. galìzzyn) Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] erano numerosi in Russia al principio del sec. XVIII. Dopo la morte di Pietro il Grande, come capo degli antichi boiari, egli sostenne risolutamente i diritti del nipote di Pietro I, Pietro II Alekseevič, contro la vedova di Pietro I, Caterina I (v ... Leggi Tutto

RADZIWIŁŁ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADZIWIŁŁ Jan Dabrowski . Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] sorella del futuro re Giovanni III Sobieski, Caterina, durante il regno di quest'ultimo prese parte attiva anche nelle dell'esercito polacco combattente contro la Russia. Ferdinando (1834-1926), nipote di Antonio Enrico, per molti anni deputato ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI LITUANIA – GIOVANNI III SOBIESKI – GUERRE NAPOLEONICHE – SIGISMONDO AUGUSTO – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADZIWIŁŁ (1)
Mostra Tutti

SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de Mario Bonfantini Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] di matematica e assumeva il nome di Chevalier de Saint-Pierre; di lì in viaggio verso la Russia, col preteso scopo di dell'imperatrice Caterina II. Caduto in disgrazia, passò a Varsavia, dove esercitava lo spionaggio per il residente di Francia e ... Leggi Tutto

TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67) Giorgio Pullè È noto [...] come Caterina II la Grande, volendo favorire lo sviluppo agricolo della Russia, invitasse fra il 1760 e il 1761 dei contadini tedeschi a recarsi nella regione del Volga per iniziare la colonizzazione di quelle terre. Risposero a tale appello circa 27 ... Leggi Tutto

KAZAN′

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAN′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Mario Menghini J. G. V. Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] il governatorato di Kazan′, uno dei più vasti della Russia, e che verso la fine del 1700 comprendeva buona parte della Russia meridionale. Nel 1774 la città fu distrutta dal ribelle Pugačev, e fatta ricostruire poco dopo da Caterina II. Durante ... Leggi Tutto

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] Grecia, Asia Minore, Egitto, in Russia, dove, venuto in grazia dell'imperatrice Caterina, fu nominato colonnello dell'esercito. Ma i girondini. Infatti nel 1792 gli veniva dato il comando di una divisione, con cui combatteva nella prima guerra contro ... Leggi Tutto

ORLOV

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLOV Sergio VOLKOBRUN . Antica stirpe nobile russa che ebbe il suo inizio da Luk′jan Ivanovič Orlov (fine sec. XVI), dal quale discese il governatore di Novgorod, Grigorij Ivanovič (morto nel 1746), [...] gli venne presto a mancare. Per ordine di Caterina fu allontanato nel 1775 da tutti i servizî e dovette partire per Mosca. Dopo l'ascensione al trono dell'imperatore Paolo, O. si recò in Germania e ritornò in Russia solo dopo l'inizio del nuovo regno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 60
Vocabolario
zarina
zarina s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali