• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Biografie [204]
Storia [102]
Arti visive [96]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [26]
Diritto [25]
Letteratura [26]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [16]

MAISTRE, François-Xavier de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAISTRE, François-Xavier de Pietro Paolo Trompeo Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] di capitano, quando Paolo I lo richiamò in Russia. Quivi fu aggregato all'esercito imperiale e nel 1812 prese parte, col grado di premorirono: invano cercò di contendere alla morte i due che più a lungo sopravvissero, Arturo e Caterina, venendo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAISTRE, François-Xavier de (2)
Mostra Tutti

HOWARD

Enciclopedia Italiana (1933)

HOWARD Philip CHESNEY YORKE * . Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] di Carlisle. Nel 1663 fu mandato ambasciatore in Russia, in Svezia e in Danimarca. Frederick, quinto conte di Carlisle (1748-1825), figlio di aver divorziato dalla quarta moglie, Anna di Clèves. Ma Caterina godette per poco tempo della sua fortuna ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAMERA DEI LORD – CATTOLICESIMO – REGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD (1)
Mostra Tutti

OSTERMANN, Andrej Ivanovic, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERMANN (Osterman), Andrej Ivanovic, conte Sergio Volkobrun Uomo politico russo. Nato nella famiglia di un pastore luterano il 30 maggio 1686 a Bochum in Vestfalia, ebbe il nome di Heinrich-JohannFriedrich; [...] di Nystad (30 agosto 1721) ebbe, a ricompensa, il titolo di barone e altri vantaggi. Nel 1723 divenne vice presidente degli Esteri e Caterina lottarono tra il 1740 e il 1750 per il trono russo. Bibl.: Russkij biograf. Slovar, Pietroburgo 1905, con ... Leggi Tutto

NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič Sergio Volkobrun Pubblicista russo, dell'epoca dell'imperatrice Caterina la Grande, nato nel 1744 nel villaggio Avdot′ino della provincia di Mosca, da antica e nobile famiglia [...] giornalista-riformatore, il N. cercò anche di risvegliare l'idea nazionale nel popolo russo. Coadiuvato dai più colti personaggi dei suoi tempi (Miller, il principe Sčerbatov, Bantyš-Kamenskij, Caterina II), il N. raccolse materiali d'archivio per la ... Leggi Tutto

SÉGUR, Louis-Philippe, conte de

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉGUR, Louis-Philippe, conte de Georges Bourgin Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] direzione del padre, fu nominato ambasciatore in Russia e seppe trattare in modo mirabile con Caterina II, per quanto non riuscisse a imbastire la quadruplice alleanza, che la zarina meditava allo scopo di distruggere la Turchia e spartire la Polonia ... Leggi Tutto

TOLSTOJ, Petr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ, Petr Andreevič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato nel 1645, figlio del voivoda di Černigov; morto il 17 febbraio 1729. Nel fortunoso anno 1682, fautore di Sofia, militò nel partito dei [...] per la Russia, dove l'attendeva la prigionia. Nel 1718 il T. divenne capo della cancelleria segreta; in qualità di presidente del collegio del commercio condusse le trattative svoltesi nel 1719 a Berlino. All'incoronazione di Caterina I (7 maggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ, Petr Andreevič (1)
Mostra Tutti

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe

Enciclopedia Italiana (1936)

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe Fritz Epstein Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] negli anni 1764-1769: fu lui a stabilire il predominio legalizzato russo nel governo dell'ultimo sovrano polacco, Stanislao Augusto Poniatowski, re per grazia di Caterina II. Nella guerra russo-turca, causata dai moti polacchi, il R. si distinse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe (1)
Mostra Tutti

FONTEBASSO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTEBASSO, Francesco Gino Fogolari Pittore, nato a Venezia nel 1709, ivi morto nel 1769. Scolaro di Sebastiano Ricci, trasse elementi anche dal Tiepolo, del quale si è anzi supposto sia stato collaboratore [...] 1762, anche il grandioso soffitto dell'incoronazione di Caterina II. Altri affreschi nel castello di Mitau e quadri e ritratti suoi si ricordano in collezioni russe. Ritornato nel 1763, insegnò nell'Accademia di Venezia e nel 1768 ne fu presidente ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO RICCI – CATERINA II – TINTORETTO – VENEZIA – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTEBASSO, Francesco (2)
Mostra Tutti

LEVICKIJ, Dmitrij Grigor'evic

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVICKIJ, Dmitrij Grigor′evič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato nel 1735 (1737?) a Kiev, morto il 4 aprile 1822 a Pietroburgo. Dopo essere stato allievo del pittore Antropov a Kiev, studiò nel [...] prediletto della società elegante della capitale. Dal 1771 al 1788 fu professore di pittura all'Accademia di belle arti. Il L. è uno dei maggiori ritrattisti russi dell'epoca di Caterina II, ed è anche considerato uno dei precursori e capi della ... Leggi Tutto

RECKE, Elisabeth von der

Enciclopedia Italiana (1935)

RECKE, Elisabeth von der Giuseppe Gabetti Scrittrice, nata dalla famiglia dei conti di v. Medem, nel castello di Schönburg in Curlandia il 1° giugno 1736, morta a Dresda il 13 aprile 1833. Sposata, [...] cui si separò dopo pochi anni di matrimonio; cognata del duca di Curlandia; cadde a Mitau nelle reti di Cagliostro, ma intuì l'imbroglio sollevò rumore in tutta Europa. Caterina II, dopo l'annessione della Curlandia alla Russia, le assegnò nel 1796 un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 60
Vocabolario
zarina
zarina s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali