Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] numerosi pittori nordici (soprattutto olandesi e fiamminghi, tedeschi, russi) di stanza in Italia, è continuo il dilatarsi, per con viva sensibilità, diresse con Zavattini l'episodio Storia diCaterina per il film-inchiesta Amore in città (1953): ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] C. poi risultano a Fiume.
Da Marco, il primogenito di Simone e diCaterina Giadrossich, nacque il 30 ag. 1776 Marco (detto anch'egli di Crimea, che venne ad influire in modo notevole sul potenziamento del naviglio.
Iniziata nel luglio 1853 tra Russia ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] i primi balbettii della moda dilagante di una Caterina Caselli o il pigolare della futura audacia di un Pasolini, la cui vita artistica , che «è ossessionato, letteralmente, dalla paura della Russia [… che] invaderà l’intera Europa e ne distruggerà ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] e s. Giorgio, o ancora quella di S. Pietro, tutte nel Mus. di S. Caterina sul monte Sinai, presentano, nonostante la loro comparsa nuovi soggetti, tratti dagli inni in onore della Vergine.In Russia, nei secc. 14° e 15° si distinguono due principali ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] imperava in Russia, combattute ovviamente dai governi mediante la censura, lo spionaggio e le delazioni. La moda di Francia La celebre delazione di Giacomo Casanova, come la scoperta del blocco di libri proibiti in casa diCaterina Dolfin, non ancora ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] Nel 1768 Dimsdale, fatto giungere appositamente in Russia dall'Inghilterra, procedette all'inoculazione dell'imperatrice Caterina II e del granduca Paolo. Dopo il felice esito di queste inoculazioni, i nobili russi si affrettarono a imitare l'esempio ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] presenti i più autorevoli rappresentanti delle due confessioni al cospetto diCaterina de’ Medici, reggente in attesa della maggiore età del A partire dalla pace di Tilsit (1807), che segnò l’allentarsi della tensione con la Russia e con la Prussia, ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] atlante, Pietroburgo 1901, p. 94, tav. 33 (testo in russo e in francese); B. A. Turaev, Materiali per l' sua fondazione l'Ermitage possedeva oggetti bizantini (dalla collezione diCaterina II provengono il busto dell'imperatore Giuliano [?] in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] senso largo e fino alla Russia) conservò a lungo nel XVIII sec. un numero molto elevato di eminenti difensori dell'alchimia.
41-64.
Capecchi 1992: Capecchi, Anna Maria - Forni Montagna, Caterina - Galluzzi, Paolo [et al.], L'Accademia dei Lincei e la ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] XIII e nel XIV secolo, Tedeschi in Transilvania nel Medioevo e nella RussiadiCaterina la Grande nel XVIII secolo, calvinisti francesi nella Prussia luterana di Federico il Grande sempre nel XVIII secolo. Analogamente, gli Ebrei sefarditi espulsi ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...