ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e diCaterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] napoleonica) e due figlie, Caterina e Maria Licinia, colta e brillante traduttrice di opere francesi, inglesi e di porre in atto una sorta di captatio benevolentiae nei confronti dei notabili, per contrastare la crescente influenza della Russia ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] legittimo successore di Elisabetta, e Caterina II, vedova di Pietro, e cervello della congiura di palazzo che lo pp. CXX s.; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, I, Genève 1948, pp. 265-305, 326 s.; II, ibid ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] .
La fama del C. aveva raggiunto ormai l'acme non solo in Russia, dove il trionfo della sua Ifigenia, rimusicatavi dal Galuppi nel '68 per il compleanno diCaterina II aveva rappresentato un ottimo biglietto visita, ma in campo internazionale e lo ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Giuseppe Varotti, ibid., XC (2002), pp. 347-350; I. Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla RussiadiCaterina la Grande, Bologna 2005 (con bibliografia); Ead., Sognare l’Arcadia. Stefano Torelli, “peintre enchanteur” nelle grandi corti del ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] , il suo intervento fu decisivo per mitigare le divergenze tra Prussia, Austria e Russia; l'anno successivo alla conferenza di pace di Siśtov fu mediatore per la Prussia nel trattato di pace tra Turchia e Austria (4 ag. 1791). Fra dicembre 1791 ed ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] mai illustrati, ma nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai si conserva una serie di icone-m. (Weitzmann, 1984), Lazareva [Bisanzio, Slavonia meridionale e antica Russia, Europa occidentale. Studi in onore di V.N. Lazarev], Moskva 1973, pp ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] di opere in Piemonte, Toscana, Lombardia, Veneto, fino in Russia. Il Sacrificio di Polissena del Museo civico di 192; I. Faldi, Pittori viterbesi di cinque secoli, Roma 1970, pp. 78-84; G. Zandri, Documenti Per S. Caterina da Siena in via Giulia, in ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] Albertoni, marito della sua pronipote Lauta Caterina, e nel 1670 adottò anche il padre di lui, Angelo, oltre allo zio Turchi, che risultò inattuabile per la reciproca insuperabile diffidenza di Polacchi e Russi; ma si trovò d'accordo con l'A. nel ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] . Malagola, L'istituzione della rappresentanza diplomatica di Venezia alla corte di Pietroburgo e una relazione sulla marina russa sotto Caterina II, Venezia 1906; P. Molmenti, Carteggi casanoviani. Lettere di G. Casanova e di altri a lui, I, Venezia ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] , chiamato da Mverding, il suo primo viaggio in Russia per collaborare ai balli dell'Olimpiade di Manfredini, messa in scena a Mosca il 22 sett. 1762 durante i festeggiamenti per l'incoronazione diCaterina II. Tornato a Vienna, dal 1763 al 1765 ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...