SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] buona parte delle esperienze artistiche e biografiche, e Anna Caterina che sposò nel 1741 l’amoroso Giuseppe Simonetti, Baroli - Vazzoler, in corso di stampa).
L’ipotesi di un possibile e discusso secondo viaggio in Russia (di cui parla Goldoni) e l ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] nell'orbita russa e assai cordiali erano i rapporti tra i Petrovié Njegoš e i Romanov. La stessa E. ebbe come padrino di battesimo lo zar Alessandro II e, all'età di dodici anni, fu avviata all'istituto Smol´ńyj di Pietroburgo, fondato da Caterina Il ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] a Est verso la Russia, a Ovest verso la Germania, a Nord, lungo la Vistola, al porto di Danzica. La produzione dei 1596, alla morte di Anna, l’eredità di Bona venne rivendicata dal nipote, Sigismondo III Vasa, figlio diCaterina Jagellone, e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Gesù. La sua attività in tal senso si dispiegò anche nel tentare di impedire la sopravvivenza dell’ordine in Russia durante il regno diCaterina II.
Nel conclave apertosi il 5 ottobre 1775 la Spagna promosse la sua candidatura, ma l’opposizione della ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] Potocki e Piattoli stesso) fallirono però inesorabilmente, mentre il carteggio con i diplomatici russi fu stroncato da un’istruzione diCaterina II inviata a Ivan Andreevic Ostermann per Maksim Maksimovic Alopeus (9 luglio) in cui l’imperatrice ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] sé per la realizzazione dell'opera, che fu poi inviata in Russia. Risalgono a questo tempo i busti scolpiti dal C. raffiguranti la più piccoli, posto nel coro; a Lucca, nella chiesa di S. Caterina, le statue della Carità e Purità ai lati dell'altar ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] O come Laura Caterina Bassi che nel 1732 si laureò e divenne docente presso lo Studio di Bologna: primo di lingua tedesca, l’Università di Zurigo per prima ammise le donne nel 1867, accogliendo centinaia di giovani russe come Puritz. In Russia ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] di Brest che aveva riconosciuto l’autorità di Roma sulla Chiesa rutena; i ragionamenti sulla Russia; 1614, risulta la copia dell’autentica notarile di Mucanzio della causa di beatificazione diCaterina de’ Ricci, fiorentina. Nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] Russia.
L'indole molto pratica di Agostino lo portò a occuparsi fin da giovanissimo dei beni di famiglia e di attività commerciali riguardanti soprattutto l’essenza didi Reggio Calabria; Fabio, Antonino, Caterina.
Fonti e Bibl: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] Sigismondo Augusto, cioè la dote diCaterina e la sua parte della successione Sforza; e, oltre a ciò, avrebbe continuato a lavorare per la conclusione d'una pace fra la Svezia e la Russia.
La risposta che l'A. portò al Bàthory, a Grodno, il 16 giugno ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...