Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] – ottenuta mediante il matrimonio con Haakon, re di Norvegia e diSvezia, di cui rimane vedova, e in seguito alla scomparsa il nipote di Erik, Cristoforo III di Baviera, figlio di Giovanni di Baviera e diCaterina Vratislava, sorella di Erik. ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] fu ceduta a Gustavo III diSvezia e trasferita nella galleria d'antichità del palazzo reale di Stoccolma, ove tutt'oggi si '700 a Roma, Milano 1983, s.v.; G. Borghini, S. Caterina da Siena a via Giulia (1766-1776): passaggio obbligato per la cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] della renovatio ecclesiae, esercitano un ruolo autorevole nella comunità ecclesiale.
Margherita da Cortona, Angela da Foligno, Brigida diSvezia, Caterina da Siena, Francesca Romana sono alcune tra le tante donne autorevolmente impegnate nel progetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] di Carlo XII diSvezia nella battaglia di Poltava (1709).
All’inizio del secolo, il Regno di Prussia si presenta come un aggregato di . La morte di Elisabetta di Russia e l’ascesa al trono prima di Pietro III e poi diCaterina II salvano Federico ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] Caterina, che morì in fasce; il 17 sett. 1630 – a Cortemaggiore, dove la corte si era trasferita durante l’epidemia di peste della sosta parmense di Cristina diSvezia (della quale coglieva, non senza acume, le repentine «astrazioni di mente», il ...
Leggi Tutto
AVELLONI, Francesco Antonio
Maria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] dal Bianchi, la bella Teresa Monti, che fu, con Caterina Manzoni e Margherita Gavardini, una delle più note attrici dell' ,dramma lacrimoso; la trilogia di Carlo XII re diSvezia; la commedia Contraddizione e puntiglio, di tipo goldoniano, da molti ...
Leggi Tutto
Finanziere (Tolosa 1665 - Parigi 1740). Celebre collezionista, soprattutto di disegni antichi; per le sue raccolte fece costruire (1704-14) un palazzo che divenne un cenacolo d'arte e di cultura. Acquistò [...] di disegni di Cristina diSvezia, a Bologna la collezione Boschi, a Roma le raccolte di numerosi artisti, a Urbino disegni di Raffaello. La raccolta andò dispersa alla sua morte. Un nucleo di dipinti passò in proprietà (1770) diCaterinadi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] dell'imperatore; e il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, pronipote diCaterina, figlia di Filippo II. Fra costoro, 1704 il re diSvezia Carlo XII, allora in lotta con Pietro il Grande di Russia, aveva fatto eleggere al posto di Augusto II, alleato ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] continuatori: dal fratello Alessandro che lavorò alle corti d'Olanda e diSvezia ritratti più timidi, ma fini, a Thomas Flatman e N. miniò varî ritratti per Caterina de' Medici, sia isolati per medaglioni sia per libri di devozione. Larga diffusione, ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Magonza, che aveva preso l'iniziativa formale, e quello di Colonia, il vescovo di Münster, il duca di Brunswick e il re diSvezia non belligeranti dal diritto di visita severamente esercitato dalla prima. L'imperatrice Caterina II, che tendeva a ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...