CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] a Roma, dove frequentò assiduamente l'Accademia degli Umoristi, e più tardi, nel 1694, fu accettato nell'Accademia che la regina Cristina diSvezia aveva istituito nella propria casa. Durante il suo primo soggiorno romano il C. ricoprì l'ufficio ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] col Bambino e s. Caterina in gloria e sette santi, datata e firmata con tanto di specificazione della propria età ( di Cristina diSvezia. Stilisticamente omogeneo a questo, si presenta un ciclo di tre tavole raffiguranti Storie di Ercole, pure di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] in unitarianismo, entrano così nella spirale della repressione.
Con Sigismondo III Vasa, figlio diCaterina Jagellone e di Giovanni III re diSvezia, si afferma definitivamente (annullando quanto fatto da Bona Sforza e Sigismondo Augusto per passare ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] inoltre un'opera seria composta "sopra poesia postuma di S. Cammarano", intitolata L'Orfana di Brono ossia Caterina de' Medici.
Per G. Pacini il C musica di G. Staffa; ICiarlatani, ibid., primavera 1839, musica di Luigi Cammarano; Cristina diSvezia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] letterarie di intellettuali famosi, araldi delle memorie e dei sentimenti di italianità (Brigida diSvezia e pressioni, e incoraggiato anche dagli appelli pressanti diCaterina da Siena, anch’egli decide di lasciare Avignone, da dove parte il 13 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] 2004), Niccolò di Tommaso avrebbe potuto assistere, nel febbraio 1373, all’arrivo a Napoli di Brigida diSvezia, la di oltre 50 voci.
Oltre alle opere citate, tale elenco comprende: tre parti di un polittico con il Matrimonio mistico di s. Caterina ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] nel 1645 tornò sotto la giurisdizione del re diSvezia; in questo lungo arco di tempo tuttavia non rimase sempre sotto il controllo carattere basilicale. Le chiese dei conventi mendicanti, S. Caterina e S. Nicola, in cui si distinguono diverse fasi ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] nomi di altre due sorelle: Cornelia, maggiore di Vittoria, e Caterina, di Cristina diSvezia e di Vittoria della Rovere, l’ava di Ferdinando (Glixon, 2016, pp. 395 s.).
Le ultime apparizioni di Tarquini in scena furono probabilmente nella Rodelinda di ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] debiti.
Nel 1581 era nuovamente all'estero, a Stoccolma, al servizio diCaterina Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto e moglie di Giovanni III re diSvezia.
I sovrani svedesi ambivano a sviluppare rapporti commerciali con la Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] Russia di Pietro il Grande e la Prussia di Federico I Hohenzollern. La Polonia viene invasa dalle truppe di Carlo XII re diSvezia, a causa delle guerra che Caterina muove alla Turchia e questo consente alla dieta di ratificare la costituzione del 3 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...