QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] . Si trattava infatti della tomba per Federico II diSvezia nella Riddarholmskyrkan a Stoccolma, realizzata per la corte svedese richiestigli dal barone Friedrich Melchior Grimm per conto della zarina Caterinadi Russia (Manfredi, 2007, pp. 44-50). Ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] su vasta scala, riuscì a conquistare un notevole rilievo politico. A differenza di s. Brigida diSvezia, straniera di lignaggio regale, e di s. Caterina da Siena, forestiera di più modesta estrazione "borghese" - che, a Roma, due generazioni prima ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Venezia Federico Adolfo, fratello del re diSvezia ed esponente di spicco della massoneria svedese. In suo onore pp. 13-149, 249-313; G. Camerini, La vita avventurosa diCaterina Dolfin Tron, Milano 1929, passim; R. Calzini, La commediante veneziana ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] S. Brigida diSvezia, sita oggi nella cappella del Sacramento della basilica di S. Paolo Caterina e Maria.
Fonti e Bibl.: A. Bosio, Historia passionis b. Caeciliae virginis, Roma 1600, p. 172; G. Baglione, Le nove chiese di Roma (1639), a cura di ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] assistette all'ingresso solenne della regina Cristina diSvezia nella città; ma ben presto, probabilmente maltrattata, la regina Caterinadi Braganza, insieme con alcune sconvenienti allusioni alla vita privata di influenti dignitari suscitarono a ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] una sentita partecipazione all'avanzata vittoriosa diCaterina II. Curiosamente, accanto al titolo così si dica per un'altra Storia del regno e della vita di Gustavo III re diSvezia, altri quattro tomi usciti a Venezia nel 1802.
Ma, sensibilissimo ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] pace). in Studien, CXIX (1933), pp. 314-332, 405-431, 519-547; S. Sibilia, Un gesuita alla corte del re diSvezia nel Cinquecento, Brescia 1934; O. Garstein, Rome and the Counter-Reformation in Scandinavia, I-IV, Oslo-Leiden 1963-1990, ad indices; F ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] di S. Gregorio. Se più aderente allo stringato schema di Ponzio per la facciata borghesiana di S. Sebastiano fuori le Mura (1613) è la fronte di S. Caterina Nikolaes Heinsius, agente della regina diSvezia, di aver procurato «copia dell’inventario ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] padre, l'I. sposò la ben dotata Caterina Grimaldi: dall'unione, celebrata tra gli altri proprio di Cristina diSvezia a Roma. Alla scomparsa di Cristina, dopo alterne vicende, una trentina di dipinti prese la via della Francia, divenendo proprietà di ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Barberini per l'incisione di cristalli destinati ai medesimi candelieri sono intestati fra 1670 e 1674 a una Caterina, che, se 37 R), tutte realizzate per Cristina diSvezia e facenti parte di una serie di quattro la cui esecuzione completa fu poi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...