TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] di camera dell’elettore di Baviera, fu Cherinto in un’acclamata ‘prima’ padovana, il Demofoonte di Galuppi, con CaterinaGabrielli prima donna. Fu quindi scritturato per Londra, grazie all’appoggio di Cocchi (Price - Milhous - Hume, 1995, p. 330 ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] non sembra risultasse per nulla scalfita (La Vestale sarà, più tardi, musicata da Mattia Vento e cantata da CaterinaGabrielli). Per la venuta a Londra del duca Carlo Eugenio di Württemberg scrisse poi: Demodoco. Cantata (London, Ayre & ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] due atti con musica di Ch.W. Gluck, scene di G.N. Servandoni, personaggi principali G. Manzuoli e CaterinaGabrielli.
L’opera seguiva nei festeggiamenti il dramma Alcide al bivio di Metastasio e Hasse, presentando un’analoga ambientazione mitologica ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] , onnipotente cancelliere di Corte e Stato, nei cui favori sostituì, sul finire degli anni '50, la famosa cantante CaterinaGabrielli. G. Gorani ricordava la F. come "une danseuse célèbre et maitresse du Prince de Kaunitz", ma limitava, a torto ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] di Mantova, Città di Castello 1888; La più famosa delle cantanti italiane nella seconda metà del Settecento (CaterinaGabrielli), Milano 1890; Un avventuriere francese in Italia nella seconda metà del Settecento, Bergamo 1891.
Numerosi altri saggi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] opera di famiglie locali, come i Trinci a Foligno e i Gabrielli a Gubbio, sia per opera di signori romagnoli, come i Guerino il Meschino, Rinaldo, i santi Alessio, Antonio Abate, Caterina, Giuliano, Lucia e Barbara. Larga diffusione hanno le leggende ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] pittore anch'esso come dimostrano le storie di S. Caterina dipinte nella cappella Albornoz in Assisi e il grande polittico altrove, il violoncello diviene strumento da concerto con Domenico Gabrielli, qui dalla sonata da chiesa il Torelli giunge ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] adornano quasi interamente la chiesa di S. Caterina a Galatina. Frattanto i mercanti pugliesi riportavano da giovane poeta, anelante a un sogno di bontà e di bellezza. Antonio Gabrielli di Noci (nato nel 1871) è autore di pregevoli versi in italiano ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Noemi Gabrielli
Pittore, nato forse a Vercelli circa il 1512, morto prima del 1583. Nel 1528 discepolo di Baldassare dei Cadighi, dopo il 1530 alla bottega di G. Ferrari, nel 1540 [...] 1546, sono evidenti gl'influssi gaudenziani nei colori caldi oscuri, nello schema compositivo, nel movimento delle figure: il Martirio di S. Caterina (Milano, S. Nazaro M.) ne è il capolavoro. Nella seconda, dal 1546 al 1586, la personalità del L. si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] del nome degli Altieri, assegnò tutta la sua proprietà a Laura Caterina con l'obbligo di imporre al suo futuro sposo anche il nome nel Collegio cardinalizio al momento della sua elezione, Giulio Gabrielli, fu data la legazione di Romagna, il governo ...
Leggi Tutto