NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] più popolate della Russia moscovita. Durante i "tempi torbidi" gli abitanti di Nižnij Novgorod si rifiutarono di riconoscere lo Pseudo a Nižnij Novgorod durante le sue spedizioni di Azov e di Derbent. Caterina II visito Nižnij Novgorod nel 1767 e, ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] di secondarla, ma in realtà cercò di frustrarla. Bismarck, allorché si rese conto che non era più possibile impedire l'intervento armato della Russia senza compromettere seriamente i seniore e della contessa Caterina Kendeffy, nacque a Töketerebes ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] consacrata alla sua memoria: il che costrinse poi la vedova e i figli giovinetti, Carlo (v.) e Roberto, a esulare in Francia lontana e ignota RussiadiCaterina II, spezza anch'egli una lancia contro l'aborrita costituzione inglese, di cui non vede ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] proprietà vi era quindi di 2232 ettari, e ben 25 di esse supeiavano i 6500 ha. I cosiddetti "poderi dei contadini di Sassonia, figlio di Augusto III. Vedendo in ciò una minaccia all'influenza russa negli affari di Curlandia, Caterina II, al ritorno di ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] Mosca 1882; Bilbasov, Istorija Ekateriny II (Storia diCaterina II), I; Čečulin, Vnešnaja politika Rossii v navale carstvovanija Ekateriny II (La politica estera della Russia al principio del regno diCaterina II), Pietroburgo 1896; id., Ekaterina II ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] si considerarono sudditi russi. Fino a questo momento i Buriati erano sciamanisti, e solo nell'Oltre-Bajkal era cominciato a penetrare il buddhismo che poi, nel '600, fece rapidi progressi fra di loro. Il governo russodiCaterina promosse questa ...
Leggi Tutto
Canto popolare epico russo, tramandatosi oralmente. Da "byl", passato del verbo byt′ = essere, significa ciò che fu, che accadde, racconto non inventato, ma reale. Il termine si trova già nel Canto della [...] . Pietro il Grande, la guerra con la Svezia sotto Caterina II, e simili). Un processo inverso si ebbe con la Velikorusskija Byliny Kievskago cikla (Le byline grando-russe del ciclo di Kiev), Varsavia 1886; I. Ždanov, Russkij bylevoj epos, Mosca 1895 ...
Leggi Tutto
Il nome fu già dato ai primi biglietti creati in Russia, da Caterina II, nel 1768, ma divenne noto e famoso soltanto dopo le emissioni rivoluzionarie francesi, rese necessarie dalla grave situazione finanziaria, [...] assegnati; nel settembre 850, nel dicembre 5000, nel gennaio 1796, 5600, nel febbraio 6400, nel marzo 8100. I prezzi di tutte le cose si muovono nello stesso senso, non sempre in misura proporzionale, ma comunque con un'imponenza e una continuità che ...
Leggi Tutto
. Nel sec. XV gli ampî territori della Russia meridionale, estendentisi lungo il corso medio e inferiore dei fiumi Dnepr e Don, rappresentavano una steppa vergine deserta, senza popolazione stabile. Si [...] e limita l'autonomia dei cosacchi: sotto Caterina II venne soppressa la carica di ataman (nel 1764), nel 1773 vennero distrutti i reggimenti cosacchi piccoli-russi e i Cosacchi diventarono "abitanti di villaggi", nel 1775 fu distrutta la Seč ...
Leggi Tutto
SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte
Fritz EPSTEIN
Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] .
Il decreto sull'organizzazione del consiglio di stato (i° gennaio 1810) fece credere a un , il cui celebre memoriale Sull'antica e la nuova Russia fu trasmesso dalla granduchessa Caterina Pavlovna allo zar, suo fratello. Lo S. fu confinato ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...