• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Biografie [192]
Storia [95]
Arti visive [92]
Musica [38]
Religioni [31]
Diritto [25]
Geografia [24]
Letteratura [25]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [14]

SARATOV

Enciclopedia Italiana (1936)

SARATOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Giorgio PULLE' * Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] di Saratov ammonta a 2.908.000 ab. (1934), ivi compresi i 587.700 ab. della Repubblica tedesca del Volga; la grande maggioranza è costituita da Grandi Russi, e dai Tedeschi del Volga, discendenti dei coloni germanici, ivi stanziati da Caterina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARATOV (1)
Mostra Tutti

BENTHAM, Jeremy

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, giurista ed economista inglese, nato a Londra il 15 febbraio 1748 e morto il 6 giugno 1832. Fu fanciullo d'ingegno precocissimo, tanto che a tre anni leggeva correntemente e a sette era in grado [...] poi in Russia, dove era il fratello Samuel, architetto e ingegnere navale al servizio di Caterina II. Visse in Russia quasi due del Bentham, il Mill e suo figlio John ne divennero i più notevoli collaboratori, e le idee del filosofo inglese poterono ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CESARE BECCARIA – COSTANTINOPOLI – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTHAM, Jeremy (3)
Mostra Tutti

CARLO X Gustavo, re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo Adolfo. Fu educato [...] era in lotta con l'Olanda, all'est la Polonia soccombeva sotto i colpi dei Russi. La Svezia, con i suoi possessi sparsi lungo le coste del Baltico, non poteva sentirsi sicura di fronte a un mutamento dell'equilibrio in quel mare. Soprattutto lo ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI SVEZIA – ESERCITO SVEDESE – AXEL OXENSTIERNA – GUSTAVO ADOLFO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO X Gustavo, re di Svezia (2)
Mostra Tutti

MINSK

Enciclopedia Italiana (1934)

MINSK (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' * Sergio VOLKOBRUN Capitale della repubblica socialista sovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente [...] , Minsk servì più volte di punto fortificato, nella guerra dei Russi con gli Svedesi. Sotto l'imperatrice Caterina II, Minsk insieme con tutta la Russia Bianca, fu annessa alla Russia (1772), e nel 1796 divenne capoluogo di governatorato. Nel 1812, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINSK (2)
Mostra Tutti

BARBARO, Giosaphat

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] la moglie di lui Caterina Corner. Grazie all'energico intervento del E., la flotta della Serenissima ebbe tempo di correre all' si apre, dà notizia di tutta la regione compresa fra il Mar Nero, il Caspio, la Russia meridionale, e contiene ricca ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO BARBARIGO – CATERINA CORNER – GOLFO PERSICO – MINGRELIA – PERSEPOLI

SVERDLOVSK

Enciclopedia Italiana (1937)

SVERDLOVSK (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] i busti di Pietro il Grande e di Caterina. Istituti culturali. - Numerosi istituti di cultura sorgono a Sverdlovsk, tra cui notevole l'università di tempi remoti dai Ciudi e quindi proseguita dai Russi, che ne hanno fatto una delle regioni minerarie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVERDLOVSK (1)
Mostra Tutti

BEZBORODKO, Aleksandr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] al favoritismo. Straordinariamente ricco, grazie ai doni e alle concessioni di Caterina II e di Paolo I, B. fu un mecenate: raccolse una galleria d'opere d'arte e aiutò i letterati russi (Deržavin, Fon-Vizin, Chemnicer e altri). Bibl.: La biografia ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – PENISOLA DI CRIMEA – ALESSANDRO I – CATERINA II – MOLDAVIA

ČERNIGOV

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ucraina, capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla destra della Desna (Disna), affluente navigabile del Dnepr. La parte più vecchia della città (Val) era chiusa un tempo da mura e da [...] restaurata sotto Caterina II. Nella città moderna è poi degno di nota il Museo di stato, uno per il suo possesso i singoli principi, dotati di appannaggio. Nel 1164-1178 del sec. XV fu governata dai granduchi russi e dai luogotenenti degli zar fino al ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNATORATO DI ČERNIGOV – DISTILLAZIONE – AGRICOLTURA – CATERINA II – ORDA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERNIGOV (1)
Mostra Tutti

SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia Giovanni Maver Figlio di Giovanni III re di Svezia e di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo Augusto, nacque il 20 giugno 1566 a Gripsholm, morì a [...] aveva concluso un'alleanza con lo zar russo Šuiskij, intraprese la campagna contro la Russia che, dopo la brillante vittoria di Źółkiewski presso Klušin (1610) e l'occupazione di Mosca, avrebbe potuto condurre al trono russo i Wasa (a Mosca era stato ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO AUGUSTO – STEFANO BATHORY – GIOVANNI III – GRIPSHOLM – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia (2)
Mostra Tutti

MOGILEV

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giuseppe DE LUCA Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] Nella guerra mondiale Mogilev fu sede del comandante supremo dell'esercito russo. La diocesi di Mogilev. - Diocesi creata per i cattolici della Russia nel 1772 dalla zarina Caterina, senza consultare il papa. In seguito il papa riconobbe l'elevazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGILEV (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 58
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali