• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Biografie [192]
Storia [95]
Arti visive [92]
Musica [38]
Religioni [31]
Diritto [25]
Geografia [24]
Letteratura [25]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [14]

VORONCOV

Enciclopedia Italiana (1937)

VORONCOV Fritz Epstein . Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] nel 1759 il principe Nikolai Daškov (morto nel 1764), lungamente amica di Caterina la Grande, passò per una delle più colte donne del suo russo a Londra dal 1785 al 1806, con un breve intervallo nel 1800-1801, non temette di cospirare con i più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONCOV (1)
Mostra Tutti

BIRON, Ernesto Giovanni, duca di Curlandia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1690 a Kalenzeem da una famiglia della piccola aristocrazia della Curlandia, nota fin dal sec. XVI. Ebbe una certa cultura e frequentò per qualche tempo l'università di Königsberg. Entrato, [...] dei ministri; ascoltava i resoconti del Senato; si sforzava di guadagnarsi la benevolenza della società russa con favori e ne fu privato da Caterina II verso un'indennità di mezzo milione di ducati; la Curlandia fu annessa alla Russia. Bibl.: V. la ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA PETROVNA – SCHLÜSSELBURG – ARISTOCRAZIA – CATERINA II – CAMERLENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRON, Ernesto Giovanni, duca di Curlandia (1)
Mostra Tutti

‛ABD ul-ḤAMĪD I

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1774-1789), 270 della serie, figlio di Aḥmed III (1703-1730); nacque nel mese di marzo dell'anno 1725; salì al trono il 21 gennaio 1774, succedendo al fratello Muṣţafà III (1757-1774), [...] dopo in Grecia; il prestigio della Russia di Caterina II nell'Oriente e nello stesso impero Tra gli storici ottomani: Wasif, Ta'rīkh, 2ª ed. di Būlāq, 1246 ègira, II, pp. 167-190; Gewdet Pascià, Ta'rihk, I-II-III-IV; Aḥmed Rāsim, Osmanli Ta'rīkhi, II ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MUṢŢAFÀ III – CATERINA II – SELĪM III

DOLGORUKI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] Caterina II. Nel 1771 ebbe il comando dell'esercito al quale fu affidato il compito di conquistare la Crimea (di qui il suo appellativo di supremo di Mosca. Vasilij Andreevič (1803) godette della particolare fiducia di Nicola I e di Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DI CRIMEA – PIETRO IL GRANDE – ALESSANDRO II – ANNA IVANOVNA

CLODION, Claude Michel detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque a Nancy nel 1738, morì a Parigi nel 1814. Entrò (1755) nello studio dello zio Lambert-Sigisbert Adam, e alla sua morte (1759) lavorò per 5 mesi dal Pigalle. Nel 1762 partì alla volta di [...] di allievo dell'Accademia di Francia. Qui i modellini di statuette, di vasi, di bassorilievi, da lui eseguiti, piacquero subito agl'intenditori. Riceveva numerose ordinazioni, e invano tentò la stessa imperatrice Caterina di attirarlo in Russia ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERT-SIGISBERT ADAM – BASSORILIEVO – MONTESQUIEU – MONTPELLIER – BACCANTI

ZEYER, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEYER, Julius Scrittore cèco, nato a Praga il 26 aprile 1841, morto ivi il 29 giugno 1901. Appartiene a una generazione maturata in un tempo in cui i "risvegliatori" nazionali avevano già in gran parte [...] parecchi anni i suoi scritti in lingua cèca non andavano esenti da errori grammaticali e sintattici. All'università studiò lingue moderne e orientali, senza avere peraltro dinnanzi a sé un chiaro piano di studî. Poi si recò in Russia come insegnante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEYER, Julius (1)
Mostra Tutti

IVAN VI zar di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN VI zar di tutte le Russie Giorgio Vernadskij Bisnipote di Ivan V, nato nel 1740 da Anna Leopoldovna (nipote della zarina Anna Ioannovna) e dal principe Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg. I. [...] che Federico II di Prussia potesse tentare di provocare una rivolta in Russia a favore di I., Elisabetta ordinò che egli fosse custadito più gelosamente sotto il nome di "carcerato ignoto". Nel 1764, sotto il regno di Caterina, il tenente Mirovič ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN VI zar di tutte le Russie (1)
Mostra Tutti

ALOPEUS, Maksim Maksimovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Fratello del precedente e nato pur esso a Viborg, visse dal 1748 al 1822. Scelta la carriera diplomatica, fu da principio segretario del conte N. N. Panin, che poi gli fece avere il posto di direttore [...] i rapporti russo-prussiani erano in grave tensione per il problema polacco. Accanto alla funzione di rappresentante ufficiale della Russia, l'A. ebbe quella di carstvovanie Ekateriny II, 1917 (La massoneria russa durante il regno di Caterina II). ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BISCHOFFWERDER – ALESSANDRO I – M. ALOPEUS – ROSA-CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOPEUS, Maksim Maksimovič (1)
Mostra Tutti

CHERSON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ucraina, capoluogo di dipartimento, situata in posizione elevata sulla riva destra del Dnepr, a circa 30 km. dalla sua foce. Il movimento marittimo è abbastanza attivo, poiché a Cherson giungono [...] ) di 565.800 ab. Storia. - Al posto del Forte Alessandro, costruito dal maresciallo Minich nella guerra russo-turca degli anni 1736-39, il principe Potemkin costruì un arsenale, intorno al quale crebbe la città chiamata Cherson. Già sotto Caterina II ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – CATERINA II – NIKOLAEV – UCRAINA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERSON (1)
Mostra Tutti

STAROV, Ivan

Enciclopedia Italiana (1936)

STAROV, Ivan Maria Gibellino Krasceninnicova Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] Caterina II il palazzo di Tauride per il principe Potemkin, eroe della Crimea. Il sontuoso edificio che, dal 1905 al 1917 fu poi sede del parlamento russo, venne restaurato da L. Rusca sotto Alessandro I. È celebre per il magnifico salone di gala, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAROV, Ivan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 58
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali