NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] morali di Giulio Carcano, di Francesco Dall'Ongaro, diCaterina Percoto, di Pietro Russia, il racconto è ultimo ad affermarvisi: con le novelle sentimentali e di fattura schiettamente occidentale di N. M. Karamzin (1820) e poi (1830) con I racconti di ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore diRussia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] approfittò del malcontento degli strelzi e li spinse contro i Naryškin e i loro amici. Il 15 maggio 1682, gli strelzi irruppero reso noto, il 7 maggio 1714 P. incoronò Caterina imperatrice di tutta la Russia, e nel 1722 la dichiarò erede del trono. ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] in dono allo zar diRussia, che lo destinò alla biblioteca pubblica di Pietroburgo. Fu pubblicato in i, Pietroburgo 1884). S'incontrano anche alcuni boemismi.
Eucologi, in caratteri glagolitici: Euch. sinaiticitm (della biblioteca di S. Caterina ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] i Franconi, iCaterina, dovette andar sposa a Gerolamo Bonaparte, re di Vestfalia, e le truppe del Württemberg dovettero battersi nel 1806 e 1807 contro la Prussia, nel 1809 contro l'Austria, nel 1812 contro la Russia. Dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello
Fausto Torrefranca
Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] città imbrancandosi tra i ruspanti di Gian Gastone I dei Medici, sembra in qualità di suonatore di cembalo. Nel 1729 consentendo al desiderio espresso da Caterina II, gli dà licenza per la Russia, per la durata di tre anni.
Nei diciassette anni ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] ); ma i dissensi fra gli alleati impedirono che proseguisse l'impresa; e le speranze del papa che dalle nozze, celebrate per procura in Roma, fra la cattolica Zoe Paleologa, nipote dell'ultimo imperatore bizantino, e Ivan III diRussia seguissero la ...
Leggi Tutto
GUSTAVO III re di Svezia
Sture Bolin
Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico II di Prussia. Gli avvenimenti frammezzo [...] azione e si poté convocare la dieta, in cui i hattar ebbero il predominio. Alla Corona tuttavia non ne di una dieta e diresse da Anjala (Lega di Anjala) uno scritto a CaterinadiRussia. La situazione era quasi disperata per G. ed egli pensò di ...
Leggi Tutto
GOLICYN (pron. galìzzyn)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] numerosi in Russia al principio del sec. XVIII. Dopo la morte di Pietro il Grande, come capo degli antichi boiari, egli sostenne risolutamente i diritti del nipote di Pietro I, Pietro II Alekseevič, contro la vedova di Pietro I, CaterinaI (v.). Dopo ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN-GOTTORP
Walter Platzhoff
. Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] offertogli dalla Danimarca. Dopo la sua morte tutti i suoi diritti passarono al figlio minorenne Pietro. Quando in Russia salì sul trono sua zia Elisabetta, egli fu chiamato alla corte diRussia e là dichiarato principe ereditario nel 1742: egli ...
Leggi Tutto
HOUDON, Jean-Antoine
Suzanne Seligman Gruber
Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] toga. CaterinadiRussia acquistò dopo la morte del Voltaire numerosi esemplari dei varî tipi di busti, poi quando espose per l'ultima volta (salon del 1814) un busto di Alessandro I, la sua arte contrastava con il classicismo ormai in voga.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...