• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Biografie [192]
Storia [95]
Arti visive [92]
Musica [38]
Religioni [31]
Diritto [25]
Geografia [24]
Letteratura [25]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [14]

PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, [...] di lei, e nel novembre del 1742 fu proclamato erede del trono russo; nel 1745 fu fatto sposare alla principessa di Anhalt-Zerbst, la futura Caterina Perciò distribuì a parenti e fautori del Holstein i primi posti nell'esercito; cominciò a riformare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

Sokolov, Sasha

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sokolov, Sasha Donatella Possamai Sokolov, Sas̆a (propr. Aleksandr Vsevolodovič) Scrittore russo naturalizzato canadese, nato a Ottawa (Canada) il 6 novembre 1943. Nel 1946 fece ritorno con la famiglia [...] propriamente umani, come il cavallo di Caterina la Grande. Nella scrittura di S. si avverte una costante I fiori del male russi, 2001), curata da V.V. Erofeev, e Schegge di Russia (2002). Per questo motivo, purtroppo, uno degli scrittori russi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMM, Frédéric-Melchior

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMM, Frédéric-Melchior Luigi Sorrento Scrittore e critico, nato a Ratisbona il 26 dicembre 1723, morto a Gotha il 19 dicembre 1807. Dopo aver trascorso la prima giovinezza in Germania, dove fece rappresentare [...] fama, si diede a comporre gazzette e bollettini manoscritti per i principi stranieri, accentrando in sé un vero ufficio d' meno vistosi da ogni parte, amicizie illustri e potenti (Caterina di Russia lo ebbe sempre, da lontano e da vicino, confidente ... Leggi Tutto

OSTERMANN, Andrej Ivanovic, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERMANN (Osterman), Andrej Ivanovic, conte Sergio Volkobrun Uomo politico russo. Nato nella famiglia di un pastore luterano il 30 maggio 1686 a Bochum in Vestfalia, ebbe il nome di Heinrich-JohannFriedrich; [...] di Nystad (30 agosto 1721) ebbe, a ricompensa, il titolo di barone e altri vantaggi. Nel 1723 divenne vice presidente degli Esteri e Caterina I lottarono tra il 1740 e il 1750 per il trono russo. Bibl.: Russkij biograf. Slovar, Pietroburgo 1905, con ... Leggi Tutto

RULHIÈRE, Claude-Carloman de

Enciclopedia Italiana (1936)

RULHIÈRE, Claude-Carloman de Salvatore Battaglia Scrittore francese, nato a Bondy, presso Parigi, nel 1735, morto a Parigi nel 1791. Nella sua famiglia era tradizionale la carriera militare, a cui il [...] giovane fu avviato dopo i primi studî. Nel 1758 era aiutante di campo del maresciallo L.-F.-A. Richelieu, a cui rimase legato , poté essere pubblicata solo nel 1797, alla morte di Caterina di Russia, che aveva usato la lusinga e la minaccia per ... Leggi Tutto

TOLSTOJ, Petr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ, Petr Andreevič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato nel 1645, figlio del voivoda di Černigov; morto il 17 febbraio 1729. Nel fortunoso anno 1682, fautore di Sofia, militò nel partito dei [...] di Napoli per la Russia, dove l'attendeva la prigionia. Nel 1718 il T. divenne capo della cancelleria segreta; in qualità di presidente del collegio del commercio condusse le trattative svoltesi nel 1719 a Berlino. All'incoronazione di Caterina I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ, Petr Andreevič (1)
Mostra Tutti

LA HARPE, Frédéric-César

Enciclopedia Italiana (1933)

LA HARPE, Frédéric-César Uomo politico svizzero, nato a Rolle il 6 aprile 1754, morto a Losanna il 30 marzo 1838. Laureatosi in legge nel 1774, fu accolto in favore dall'imperatrice Caterina di Russia, [...] perché non assumesse un atteggiamento di netta ostilità contro la Francia. Ma, accresciutisi i contrasti pro e contro indipendenza del cantone di Vaud, minacciata dai Bernesi, ottenendo dal suo antico allievo, lo zar Alessandro di Russia (che lo ... Leggi Tutto

GUGLIELMO I re di Württemberg

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I re di Württemberg Mario Menghini Nato a Luben il 27 settembre 1781 dal duca Federico, morto nel castello di Kosenstein (Stoccarda) il 25 giugno 1864. Nel 1800 entrò nell'esercito austriaco, [...] I creò il padre re del Württemberg. Nel 1808 sposò Carolina Augusta di Baviera, dalla quale si separò nel 1814. Durante la campagna di Russia gli alleati, s'incontrò con la granduchessa di Russia Caterina Paulovna, che sposò nel 1816, rimanendone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I re di Württemberg (1)
Mostra Tutti

WOLFF, Kaspar Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFF, Kaspar Friedrich Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Berlino nel 1733, morto a Pietroburgo il 22 febbraio 1794. Seguì gli studî di medicina a Berlino (sotto la direzione di J. F. Meckel il vecchio) [...] Caterina di Russia all'Accademia delle scienze. L'opera sua più famosa è la tesi di embriologi moderni. Di particolare importanza di J. F. Meckel il Giovane, Halle 1812). Si occupò anche di sulla forza vitale, che sono di carattere vitalistico. Bibl.: A ... Leggi Tutto

VENDRAMINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDRAMINI, Giovanni Alfredo Petrucci Incisore, nato a Bassano nel 1769, morto a Londra l'8 febbraio 1839. All'età di 19 anni, attratto dalla fama del Bartolozzi, si trasferì a Londra. Girò l'Europa, [...] anche il Ritratto di Alessandro I del Gérard e quello di Elisabetta di Russia di Saint-Aubin, la Leda di Leonardo da Vinci, la Resurrezione di Lazzaro di Sebastiano del Piombo, un San Sebastiano del Ribera, la Visione di S. Caterina di Paolo Veronese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 58
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali