• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Biografie [192]
Storia [95]
Arti visive [92]
Musica [38]
Religioni [31]
Diritto [25]
Geografia [24]
Letteratura [25]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [14]

BOCCACCIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giuseppe Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] che si dedicarono alla musica (cfr. C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 200): Luigi, nato il 14 giugno 1820, e Giulio, nato il all'Eposizione di Belle Arti di Milano un Ritorno di Linda da Chamonix e un Episodio della guerra di Russia, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO ALLA SCALA – GAZZETTA DI PARMA – NEOCLASSICISMO – CASALMAGGIORE

CAMPOVECCHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOVECCHIO Werner Oechslin Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] abbia tentata questa carriera" e che sono di lui i paesaggi nei quadri "con storie dell'antico" di G. B. Dalera, F. Giani e A. Misertaure che adornavano lo studio tutto ad encausto che Caterina di Russia aveva commissionato a C. Unterberger. A Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Carlo Elena Povoledo Nacque a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa Lorenzoni. Di famiglia borghese, aderì al movimento liberale emiliano e partecipò ai moti del 1831. Costretto [...] . Rifugiatosi in Russia assieme alla moglie erano i due di A. Pep (prima esec.), Stefania di R. Gentili (id.); 1860: Gianni di Nisida di Pacini (id.), Daila di Donizetti; 1861: Il mulattiere di Toledo di Pacini (prima esec.); 1866: Caterina Howard di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BÍRÓ, Lajos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bíró, Lajos Riccardo Martelli Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] ). Nel 1924 fu chiamato a Hollywood da Ernst Lubitsch, che voleva acquistare i diritti cinematografici di una sua commedia, A Cárnö (1912, La zarina, sulla vita di Caterina di Russia), da cui ricavò in quello stesso anno Forbidden paradise (La zarina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – JOSEF VON STERNBERG – VICTOR SJÖSTRÖM – MAURITZ STILLER

LENGYEL, Melchior

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lengyel, Melchior (propr. Menyhért) Patrick McGilligan Drammaturgo e sceneggiatore ungherese, nato a Balmazújváros il 3 gennaio 1880 e morto a Budapest il 30 ottobre 1974. Prestigioso autore di teatro [...] con il titolo A Cárnö, una commedia satirica sull'imperatrice Caterina di Russia, scritta con Lajos Bíró, ispirò tre film, due dei Reisch, e di To be or not to be (1942; Vogliamo vivere), due tra i capolavori di Lubitsch, in cui con i toni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBACINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBACINI (Albaccini, Albagini), Carlo Mario Pepe Scultore romano, vissuto tra la seconda metà del sec. XVIII e i primi del XIX; nel 1783 fu accolto come accademico di merito nell'Accademia di S. Luca, [...] assai famoso come restauratore di antiche sculture; tra il 1786 e il 1800 sono documentati, infatti, i restauri da lui collaboratore il figlio Filippo. Lavorò anche per l'imperatrice di Russia, Caterina II, che ritrasse in una statua a figura intera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bachenschwanz, Lebrecht

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bachenschwanz, Lebrecht W. Theodor Elwert , Traduttore tedesco di D. (Zerbst 1729 - Dresda 1802), studiò giurisprudenza; divenne (1776) segretario del generale conte Baudis, governatore di Dresda. Nel [...] in tre volumi (1767-69), con dedica all'imperatrice Caterina di Russia, la prima traduzione integrale in lingua tedesca. Favorevolmente accolta dalle gazzette letterarie di Lipsia e di Berlino (il primo volume ebbe una ristampa nello stesso anno ... Leggi Tutto

Stanislào Augusto Poniatowski re di Polonia

Enciclopedia on line

Stanislào Augusto Poniatowski re di Polonia Figlio (Wołczyn 1732 - Pietroburgo 1798) del generale S. Poniatowski, condotto in Russia dalle relazioni di parentela con i Czartoryski, divenne l'amante di Caterina, moglie dell'erede al trono Pietro. [...] di Federico II e di Caterina II fu eletto re di Polonia (1764). Legato alla Russia e fautore di di T. Kościuszko fu in effetti privato del potere: in seguito alla terza spartizione abdicò (1795). Alla morte di Caterina II fu invitato da Paolo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – FEDERICO II – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanislào Augusto Poniatowski re di Polonia (2)
Mostra Tutti

Potëmkin, Grigorij Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Potëmkin, Grigorij Aleksandrovič Uomo politico russo (n. presso Smolensk 1739 - m. presso Nikolaev 1791). Una rapida carriera lo portò dalla cancelleria del Sinodo (1763) alla carica di aiutante-generale di Caterina II (1774), di cui [...] 1a guerra turca (1768-74), fu poi sostenitore dell'imperatrice all'epoca della rivolta di E. I. Pugačëv; nel 1776 assunse l'amministrazione della Russia meridionale. In questa carica rivelò grandi doti amministrative, fondando città, attirando coloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – VALACCHIA – SMOLENSK – NIKOLAEV – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potëmkin, Grigorij Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Radiščev, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Radiščev, Aleksandr Nikolaevič Scrittore russo (Mosca 1749 - Pietroburgo 1802). Influenzato dal pensiero di Rousseau, Helvétius e Mably, scrisse opere in prosa e in versi tra cui l'ode Vol´nost´ ("La libertà", 1783), la prima poesia [...] . L'opera gli valse la condanna a morte da parte di Caterina II, poi commutata in dieci anni di esilio in Siberia. Graziato da Paolo I (1796), R. tornò in Russia, ma, di nuovo perseguitato e minacciato di esilio, si uccise. R. pubblicò anche scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – PIETROBURGO – HELVÉTIUS – ROUSSEAU – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiščev, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 58
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali