PAISIELLO, Giovanni
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Taranto nel 1740, morto a Napoli nel 1816. "Figliolo" nel Conservatorio di S. Onofrio a Napoli, fu discepolo per un anno di F. Durante (morto [...] russa. A Pietroburgo compose, fra l'altro, Il barbiere di Siviglia (1782), concerti, sonate, capricci. Graditissimo a Caterina II, incaricato di molti uffici, provò la rudezza di coro (è il primo Insieme). Fra i pezzi solistici l'aria appare in tutti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Carlo II dalla moglie Caterinadi Portogallo (1662) e dalla politica asiatica della Russia; la quale già nel ἑ)κατόν, lat. centum, ted. hund(ert); b) una sola vocale, oltre le sonanti (i u), breve e lunga: ă ā 〈 indoeur. *ā̆ ñ ō??? e due vocali ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] proseguire la precedente operosità dei musaicisti siriaci. Ricordiamo i musaici dei secoli V e VI nelle chiese di S. Giorgio, di S. Demetrio, della Parasceve a Salonicco; a Cipro; nel monastero di S. Caterina sul Sinai: ed è probabile che se ne ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] della miniatura inglese, che già durante il sec. XVII era entrata in Russia con i modi del Cooper seguiti con molta finezza dal russo Smiadeckij. Altri ritrattisti russidi qualche interesse furono l'Adalbert, il Suchy, il Wilpertz.
America. - Nella ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] merletto invita a finire anche i ricami in punta. Caterina de' Medici salendo al trono di Francia porta un solo italiano in Russia e negli Stati Uniti. Recentemente l'industria del ricamo a macchina è sorta nel Giappone con un centinaio di macchine ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di capitani di Locarno, di nazionalità longobarda ancora nel sec. XIII (i De Gnosca, gli Orello, i Rastelli, i Magorra, i La Roca, i Muralto e i napoleonico; dall'architetto Luigi Rusca di Agno che vi fu chiamato da Caterina II, a Gaspare Fossati, che ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] con sardine) di Varsavia; gli zrazy, fette di bue brasato; il bigoś, umido di cacciagione, di manzo e di maiale, con cavoli e patate agre; i differenti tipi di pirogi (pasticci di carne o legumi); i kluski (pasticci di formaggio), ecc.
Russia. - La ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] veniva al commercio delle nazioni non belligeranti dal diritto di visita severamente esercitato dalla prima. L'imperatrice Caterina II, che tendeva a estendere il prestigio e l'influenza della Russia in Europa e aspirava a limitare la supremazia ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di palazzi monumentali che ci testimoniano il fasto dell'epoca.
In Russia, specialmente sotto Pietro il Grande (1682-1725) e Caterina Cicala, Ville e castelli d'Italia, Milano 1914-15; U. Ojetti, I palazzi e le ville che non sono più del re, ivi 1921; ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] e alla pace di Belgrado (1739) dovettero restituire alla Porta la Piccola Valacchia. Finora iRussi avevano limitato il nel 1787 si risolse in un insuccesso e Caterina II dovette firmare la pace di Iaşi (gennaio 1792) nella quale si ristabilirono gli ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...