MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] in massa di Volksdeutsche dai territorî sovietici del Mar Nero. Insieme ai 25.000 trasferiti dalle zone settentrionali nel 1942 e agli inizî del 1943, ad oltre 350.000 ammontano i Tedeschi (discendenti dai coloni chiamati in Russia da Caterina II ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] nel maggio di quell'anno verso la Russia dovette essere Caterina Calcagno.
Non tutti i moderni procedimenti sono dovuti esclusivamente a lui, ché molto egli derivò dall'opera 9 di P. Locatelli, L'arte di nuova modulazione; ma nessuno prima di ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] . E dopo il matrimonio diCaterina de' Medici con Enrico II, gl'Italiani introdussero anche a Parigi la lavorazione di alcuni liquori fini, fra i quali rinomatissimi i rosolî.
Nel sec. XVIII, la scoperta del processo di distillazione continua a basso ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] direzione esclusiva della Chiesa, avvicinate alla corrente illuministica e arricchite di un istituto nuovo, la scuola popolare governativa. Anche Caterina II si piegò alle esigenze "non per iRussi, ma per l'Europa (scrisse) ove vogliamo serbare la ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] In Russia, l'ode ebbe un'importanza letteraria nel periodo che i critici moderni denominarono "pseudoclassico" (sec. XVIII). Dall'ode del Lomonosov per la presa di Chotin (1739), attraverso Dio (cominciata nel 1780), a Felica (in onore diCaterina II ...
Leggi Tutto
SELLA (fr. selle; sp. silla; ted. Sattel; ingl. saddle)
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo DE MARGHERITA
*
Arnese che viene assicurato al dorso del cavallo e che facilita al cavaliere il cavalcare, [...] Russia meridionale. Presso i popoli italici, in origine, i cavalieri montavano a nudo; poi si cominciò ad adottare una specie di suo uso fu introdotto in Francia da Caterina de' Medici) è anch'essa una sella di tipo inglese: l'arcione sul davanti all ...
Leggi Tutto
FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] , il F. difese il diritto della Russia e i suoi discorsi ebbero così larga eco che l'imperatrice Caterina volle eretto nel proprio palazzo un busto di lui, che ella pose fra quello di Demostene e quello di Cicerone.
Intanto sorgeva l'astro del Pitt ...
Leggi Tutto
RADZIWIŁŁ
Jan Dabrowski
. Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] supremazia dei magnati; nonostante ciò i R. continuarono e rappresentare il fattore Giovanni III Sobieski, Caterina, durante il regno di quest'ultimo prese parte combattente contro la Russia. Ferdinando (1834-1926), nipote di Antonio Enrico, per ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] di matematica e assumeva il nome di Chevalier de Saint-Pierre; di lì in viaggio verso la Russia, col preteso scopo diCaterina II. Caduto in disgrazia, passò a Varsavia, dove esercitava lo spionaggio per il residente di , in tutti i suoi scritti, delle ...
Leggi Tutto
TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È noto [...] Caterina II la Grande, volendo favorire lo sviluppo agricolo della Russia, invitasse fra il 1760 e il 1761 dei contadini tedeschi a recarsi nella regione del Volga per iniziare la colonizzazione di . Con ciò nel 1914 i Tedeschi della regione del Volga ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...