KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] Tra i monumenti notevoli è il Cremlino, sorto dopo la conquista russa (1552) e circondato di alte Caterina II (1767), è conservata nel "sloboda", o sobborgo, dell'Ammiragliato. Da ricordare il monumento ai morti nell'assedio di Kazan′, a forma di ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de
Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] in Grecia, Asia Minore, Egitto, in Russia, dove, venuto in grazia dell'imperatrice Caterina, fu nominato colonnello dell'esercito. Ma Dumouriez per i progetti politici di questo, veniva tradotto, alla fine di marzo, davanti al Comitato di guerra (poi ...
Leggi Tutto
ORLOV
Sergio VOLKOBRUN
. Antica stirpe nobile russa che ebbe il suo inizio da Luk′jan Ivanovič Orlov (fine sec. XVI), dal quale discese il governatore di Novgorod, Grigorij Ivanovič (morto nel 1746), [...] gli venne presto a mancare. Per ordine diCaterina fu allontanato nel 1775 da tutti i servizî e dovette partire per Mosca. Dopo l'ascensione al trono dell'imperatore Paolo, O. si recò in Germania e ritornò in Russia solo dopo l'inizio del nuovo regno ...
Leggi Tutto
MAISTRE, François-Xavier de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] di capitano, quando Paolo I lo richiamò in Russia. Quivi fu aggregato all'esercito imperiale e nel 1812 prese parte, col grado di premorirono: invano cercò di contendere alla morte i due che più a lungo sopravvissero, Arturo e Caterina, venendo in ...
Leggi Tutto
HOWARD
Philip CHESNEY YORKE
*
. Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] i membri della famiglia H. è Catherine H., figlia di lord Edmund H., e nipote di Tommaso H., secondo duca di Norfolk. Il re Enrico VIII, invaghitosene, la sposò nel luglio 1540, dopo aver divorziato dalla quarta moglie, Anna di Clèves. Ma Caterina ...
Leggi Tutto
NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič
Sergio Volkobrun
Pubblicista russo, dell'epoca dell'imperatrice Caterina la Grande, nato nel 1744 nel villaggio Avdot′ino della provincia di Mosca, da antica e nobile famiglia [...] dei proprietarî terrieri e denunciava i difetti della vita sociale russa. Il Truten′ fu di risvegliare l'idea nazionale nel popolo russo. Coadiuvato dai più colti personaggi dei suoi tempi (Miller, il principe Sčerbatov, Bantyš-Kamenskij, Caterina ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Louis-Philippe, conte de
Georges Bourgin
Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] Russia e seppe trattare in modo mirabile con Caterina II, per quanto non riuscisse a imbastire la quadruplice alleanza, che la zarina meditava allo scopo di à 1796, Parigi 1801, voll. 3; e per i Mémoires, apparsi nel 1824, ripubblicati nel 1842 (voll. ...
Leggi Tutto
REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] fu per lungo tempo governatore generale della Russia occidentale e delle provincie baltiche; sospettato da Caterina per la sua inclinazione alla massoneria, elevato alla dignità di feldmaresciallo da Paolo I alla di lui assunzione al trono, il R. fu ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Gino Fogolari
Pittore, nato a Venezia nel 1709, ivi morto nel 1769. Scolaro di Sebastiano Ricci, trasse elementi anche dal Tiepolo, del quale si è anzi supposto sia stato collaboratore [...] parrocchiale di Povo. A Venezia i contemporanei vantavano come suo capolavoro la pala di S. diCaterina II. Altri affreschi nel castello di Mitau e quadri e ritratti suoi si ricordano in collezioni russe. Ritornato nel 1763, insegnò nell'Accademia di ...
Leggi Tutto
LEVICKIJ, Dmitrij Grigor′evič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato nel 1735 (1737?) a Kiev, morto il 4 aprile 1822 a Pietroburgo. Dopo essere stato allievo del pittore Antropov a Kiev, studiò nel [...] arti. Il L. è uno dei maggiori ritrattisti russi dell'epoca diCaterina II, ed è anche considerato uno dei precursori e capi della scuola romantica. I suoi migliori ritratti li eseguì tra il 1770-80: meritano particolare menzione quelli del vice ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...