MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] dall'imperatrice diRussiaCaterina II (ibid.). Nel 1765 concluse la vendita al senatore G. Ranuzzi dei suoi preparati anatomici, della sua strumentazione tecnica e scientifica e della sua biblioteca contenente i più importanti trattati di medicina e ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] I. Beckoj ordinò a Francesco Aloiso di dipingere altre due sovrapporte per la camera da letto diCaterina filza 2263, inv. 1, f. 36, cc. 20, 30; Ibid., Biblioteca nazionale diRussia, Sezione manoscritti, filza 708, inv. 1, f. 1300, c. 908; Ibid., ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] diCaterina e la sua parte della successione Sforza; e, oltre a ciò, avrebbe continuato a lavorare per la conclusione d'una pace fra la Svezia e la Russia Króla Polskiego do Szwedzkiego Króla, a cura diI. Polkowski, in Acta historica res gestas ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] 1845 i Grazioli vennero onorati dalla visita di Gregorio XVI alla tenuta di Castel Porziano dove qualche anno prima - stando almeno al necrologio stilato dal notaio A. Apolloni - avevano ricevuto la visita del principe ereditario diRussia, il ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] al servizio dell'imperatrice Caterina II. Nel 1786 si recò a Vienna esibendosi in una serie di concerti che destarono grande 'onore di essere chiamati al servizio della corte diRussia, ove furono particolarmente apprezzati i suoi concerti ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] proporre le sciarade e i logogrifi che componeva con straordinaria facilità.
Nonostante manchino testimonianze sicure al riguardo, è probabile che egli abbia seguito Gioacchino Murat nella campagna di Germania del 1809 e diRussia del 1812. Nel 1814 ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] et chymique du même rocher..., Paris 1777), in cui descriveva tutti i mezzi meccanici messi in opera per il trasporto. Sempre con l' era la fama, continuò ad essere la generosità diCaterinadiRussia.
Il C. morì assassinato dai suoi braccianti nell ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] di S. Sabina, poi del convento riformato dell'Osservanza lombarda di S. Caterinadi Valenza, la provincia domenicana di Polonia, dando vita alla nuova provincia diRussia, sotto il patronato di a Genova per visitare i conventi spagnoli. Rimase in ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] entrare in rapporto con il ministro russo in Polonia, il conte Stakelberg, tenace sostenitore dell'appoggio dato da Caterina II al vescovo di Varsavia. Cercò di cattivarsene il favore, rivelandogli la approvazione di Pio VI per l'atteggiamento della ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] fu perfezionata da P. Mirra, il quale offrì un compenso di 700 rubli ai fratelli Domenico e Giuseppe Dall'Oglio, a P. Peri e G. Piantanida i quali andarono così a raggiungere in Russiai fratelli Luigi e Antonio Madonis, G. Verocai, F. Araja e ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...