• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
95 risultati
Tutti i risultati [571]
Storia [95]
Biografie [192]
Arti visive [92]
Musica [38]
Religioni [31]
Diritto [25]
Geografia [24]
Letteratura [25]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [14]

Pokrovskij, Michail Nikolaevič

Enciclopedia on line

Storico (Mosca 1868 - ivi 1932). Membro del partito bolscevico (1905), emigrato in Svizzera e in Italia (1905-17), accademico (1929). Sottolineò la funzione del capitale mercantile nella genesi del capitalismo [...] moderno e applicò tale schema alla storia russa dei secc. 17º-19º, mostrando il fondamento economico della politica dei Romanov, interna ed estera, e dissacrando figure di principi e zar, da Pietro il Grande a Caterina II. Negli anni 1939-40 la fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO BOLSCEVICO – PIETRO IL GRANDE – CATERINA II – CAPITALISMO – SVIZZERA

Targovica

Enciclopedia on line

Targovica Villaggio dell’Ucraina, nell’antico governatorato di Kiev. Confederazione di T. Conclusa di fatto a San Pietroburgo nella primavera del 1792 tra quella parte della nobiltà polacca, capitanata [...] polacca. Concordata con Caterina II, implicava l’intervento dell’esercito russo, che il 18 maggio rimase in Polonia. L’adesione di Stanislao Augusto (24 luglio) vanificò ogni tentativo di difesa dei patrioti polacchi; Russia e Prussia si accordarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: SAN PIETROBURGO – CATERINA II – UCRAINA – POLONIA – PRUSSIA

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] e alla pace di Belgrado (1739) dovettero restituire alla Porta la Piccola Valacchia. Finora i Russi avevano limitato il nel 1787 si risolse in un insuccesso e Caterina II dovette firmare la pace di Iaşi (gennaio 1792) nella quale si ristabilirono gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Caterina, dove fu allievo di G. Zanella e G. Politeo. Dal primo apprese il valore irrinunciabile della libertà di avvertivano i primi segni di creare "una Camera di compensazione" fra le Banche di emissione di Francia, Gran Bretagna, Italia e Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

JACHIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHIA Gino Benzoni "Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di Montenegro e sposava Anna Caterina Castriota figlia del duca Pietro nonché conte di Drivasto, tra i di questo che J. fu attivo, nel 1625, nell'offensiva antiottomana sferrata dalla combattiva furia dei Cosacchi. Sconfitti questi, riparò in Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Filippo Franco Venturi Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] in una elezione vivacemente contesa. Negli anni seguenti proseguirono le dispute fra i tre ceti. Il B. continuò a prendervi parte (cfr. ad esempio Russia). Domenico scrisse un Saggiostorico del secolo di Caterina II imperatrice di tutte le Russie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea) Michela Dal Borgo Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] editti emanati dalla zarina Caterina II, come i Capitoli riguardanti i nuovi emigranti da stabilirsi nelle imperiali russe possessioni della Crimea (18 marzo 1775). Il G. dovette inoltre affrontare un caso di spionaggio industriale: giunsero nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – REPUBBLICA DI VENEZIA

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723. Questo ramo degli [...] e due figlie, Caterina e Maria Licinia, colta e brillante traduttrice di opere francesi, Russia presso quelle popolazioni. La morte lo colse a Corfù, il 7 dic. 1787, quando ormai era imminente il rimpatrio. A testimonianza della sua popolarità fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESINI, Girolamo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] e Russia; l'anno successivo alla conferenza di pace di Siśtov fu mediatore per la Prussia nel trattato di pace 113-143 (v. anche Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, I, Carteggi, VI, a cura di P. Di Pietro, Modena 1986, pp. 5-21). Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Ferigo Todero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Ferigo Todero Paolo Preto Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] 'istituzione della rappresentanza diplomatica di Venezia alla corte di Pietroburgo e una relazione sulla marina russa sotto Caterina II, Venezia 1906; P. Molmenti, Carteggi casanoviani. Lettere di G. Casanova e di altri a lui, I, Venezia 1916, pp. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali