VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] numero di adulti vi è un sensibile calo di giovani (dal 1951 al 1991 i giovani fino a 14 anni sono passati dal 27% al 14,2%) e ). Da ricordare anche Carlo Scarpa. Il progetto per Santa Caterina a Treviso (1984), Luigi Serena (1985), Arturo Martini ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] rassegna sull'Arte sacra in Sardegna nei secc. XV e XVI.
Tra i vari retabli restaurati negli anni Ottanta si ricordano quelli di S. Giorgio di come il complesso domenicano o le chiese di S. Caterina, dei Genovesi e del Carmine a Cagliari), ovvero ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] comprendendo le contrade San Tomaso, San Silvestro e Santa Caterina, con una seconda cinta che, partendo dalla riva del opera di Fr. Muttoni (1746-78), con 150 arcate quanti sono i grani del Rosario e 17 ripiani e cappelle, affrescate da V. Bressanin ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] un lusso magnificente non dissimile dalle atmosfere del museo di I. Stewart Gardner a Boston, delle sue famose collezioni, il la mediazione della ditta Knoedler & Co. dei capolavori di Caterina la Grande venduti da J.V. Stalin tra il 1930 e il ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] nella chiesa di S. Maria a Monte a Cercemaggiore (1987); i restauri delle decorazioni murali a fresco del 13° e 15° secolo : chiesa di S. Maria Assunta, 1984. Pozzilli: chiesa di S. Caterina, 1989. S. Agapito: chiesa di S. Nicola di Bari, 1984. ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] Bambino (Monaco di Baviera) e nello Sposalizio di Santa Caterina (Galleria Cook a Richmond), rielabora vecchie trame apprese dal il soffitto ai Ss. Giovanni e Paolo con la Madonna e i Ss. Domenico e Francesco supplici per Venezia, nonché il Redentore ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] delle poste e telegrafi, la Casa-stadio della G.I.L., il palazzo dell'Istituto nazionale della previdenza sociale, - Morto nel 1504 Antonio Ordelaffi, che, dopo la caduta di Caterina Sforza, l'aveva tenuta per breve tempo in signoria come ultimo ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] Aperto ai valori di gruppo, C. ne esibisce i connotati sociali con la proposta di una creazione partecipata . Carpentieri, Carrino, costruttivi trasformabili 1969-1975, Torre di Santa Caterina, Nardò 1987; T. Trini, Nicola Carrino 1958/1990, Galleria ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Siena nel 1563, vi morì nel 1619. Frequentò a Bologna la scuola di Bartolommeo Passarotti e fu aiuto in Roma di Giovanni de Vecchì; [...] a Montalcino; a Siena: la Crocifissione in S. Giorgio, S. Ansano che battezza i Senesi nel duomo, la Canonizzazione di S. Caterina nell'oratorio omonimo, S. Caterina che segna il suo matrimonio mistico con Gesù nella chiesa del Rifugio; a Roma: la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] del polittico pratese G. risiedesse a Firenze. La S. Caterina si presenta in una veste attillata e ornata di una alla storia dell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H.W. van Os, J.R.J ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...