MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] .000 trasferiti dalle zone settentrionali nel 1942 e agli inizî del 1943, ad oltre 350.000 ammontano i Tedeschi (discendenti dai coloni chiamati in Russia da Caterina II) che lasciarono tali zone e le regioni intorno al Mar Nero, dirigendosi verso la ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] per la successione austriaca (v. successione, guerre di). Nel 1741 i Franco-Bavaresi invasero la Bassa Austria, ma non puntarono su Vienna, di Giuseppe II, di Federico II e di Caterina II; ma per i posteri è chiaro che ella seppe ben difendere e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] l'Austria e la Russia, conclusa nel maggio 1781 con la zarina Caterina II. G. chiedeva per compenso d'una guerra con la Turchia, leggi punitive (13 gennaio 1787), e s'interessò in tutti i modi anche nelle questioni di riforma del diritto civile.
Ma ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] per sostenervi gli ugonotti nelle loro trattative con la regina madre Caterina; ma al suo arrivo la pace era già conclusa. Tornò inviato a Parigi come ambasciatore. Suo incarico principale erano i negoziati per il matrimonio tra Elisabetta e il duca ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] VII per ottenere la risoluzione del matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Il risultato della missione fu la bolla con cui divorzio a tal punto da prestarsi a giustificare, presso Francesco I di Francia, la condanna a morte del vescovo di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] del sec. XIV, con Bernardo, nipote di Alamanno, i Rucellai, che avevano fatto fortuna con l'industria della lana che gran parte della sua vita trascorse in Francia, come elemosiniere di Caterina de' Medici, ambasciatore per Carlo IX al Papa e al Re ...
Leggi Tutto
SODERINI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Una leggenda la fa discendere dai Gangalandi, e un Uberto Soderini è nominato in un documento del 1130; ma il capostipite appare Soderino di Bonsignore, [...] origine a due rami. Il figlio di Ruggero, Niccolò, fu in rapporti di amicizia con S. Caterina da Siena, capitano di parte nel 1378, e morì nel 1382. Fra i suoi discendenti è da ricordare Luigi, nato nel 1476, che fu dei fautori di Francesco Carducci ...
Leggi Tutto
WARHAM, William
Arcivescovo di Canterbury e uomo politico, nato circa il 1450, morto nel 1532. Studiò a Oxford, dove divenne fellow del New College nel 1475 e, dopo una dimora a Londra, tornò alla scuola [...] diplomatici ebbe nel 1495 (nozze del principe Arturo con Caterina d'Aragona) e fino al 1502 in Scozia, trattare per un matrimonio tra questo e Margherita di Savoia; conservò per i primi anni la sua posizione sotto Enrico VIII di cui egli celebrò il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] un'investitura feudale o ad una bega coi frati o tra i frati ci pensa il consultore. A tentar di mettere ordine tra nozze del loro "principe" Marco Badoer con la nobildonna Caterina Acquisti - il fiorito mannello delle loro Poesie allestito dallo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] .
293. Ibid., c. 82.
294. Ibid., c. 139v.
295. Ibid., reg. 8, cc. 36v, 80, 135, 155 (per i rii che collegano l'area della "ruga dei due pozzi" e S. Caterina, ripuliti nel 1444, ibid., c. 10).
296. Ibid., reg. 9, cc. 133v, 181.
297. Ibid., reg. 11, c ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...