• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [4948]
Religioni [485]
Biografie [3353]
Arti visive [1168]
Storia [964]
Letteratura [310]
Diritto [150]
Musica [150]
Diritto civile [113]
Economia [104]
Medicina [58]

LORENZO da Ripafratta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis) Hélène Angiolini Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] del culto di Caterina Benincasa, di due copie della Legenda minor in onore di Caterina, redatta da , Firenze 1593, pp. 736-738; L. Martini, Additiones, in Acta sanctorum Maii, I, Parisiis-Romae 1866, pp. 319, 332; Il processo Castellano, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – DIOCESI SUFFRAGANEA – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONINO PIEROZZI

FINAZZI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAZZI, Giovanni Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] in contatto con G. Capponi, N. Tommaseo, A. Manzoni, A. Rosmini, G.B. De Rossi, C. Cantù, A. Theiner, F. Sclopis, C. Promis, i cardinali A. Mai, C. Patrizi e P. Silvestri; T. Mommsen fu suo ospite a Bergamo tra il settembre e l'ottobre 1867. Nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSE ECCLESIASTICO – COMPAGNIA DI GESÙ – LIBERTÀ DI STAMPA – PORTO MAURIZIO – LEGA LOMBARDA

JAVELLI, Giovanni Crisostomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale) Dagmar Von Wille Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese). Entrò nell'Ordine dei [...] Bolena. Interpellato riguardo l'annullamento del matrimonio del re con Caterina d'Aragona, nel 1530 lo J. prese posizione in favore ratione philosophandi contra pseudophilosophos, a cura di Q. Brenn, Roma 1956, I, p. 210; II, pp. 161, 163; A. Rovetta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ORDINE DEI PREDICATORI – CATERINA D'ARAGONA – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAVELLI, Giovanni Crisostomo (1)
Mostra Tutti

DE MARINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giovanni Battista Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] La questione francese fu uno dei problemi che travagliarono di più i domenicani: in Francia dal Cinquecento esistevano province riformate, cioè ispirate al dettato di s. Caterina, e province tradizionali; inoltre, accanto alle province vere e proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCINI (Del Falcino), Domenico Maria Cristina Misiti Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] . Sono incisioni molto rare in folio che riproducono i busti degli Apostoli e degli Evangelisti, di Maria Vergine riceve le stimmate dalla pala del Barocci a Urbino, una S. Caterina da Siena che beve il sangue di Cristo, vicina per stile ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZAGO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZAGO, Alessandro Marco Rinaldi Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] cristiana. Per gli studenti fondò la Congregazione di S. Caterina da Siena. Allo scopo di assicurare la continuazione delle ibid.: B. Fornoni, Diverse memorie del ven. A. L.; Mss., E.I.-13: Varij compendij della vita di A. L. scritti dal Faino e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – FEDERICO BORROMEO

DELLA TORRE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Michele Matteo Sanfilippo Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] la nascita di una grande lega cattolica basata sull'alleanza francospagnola. Nel frattempo il papa temeva che i rapporti fra gli ugonotti e Caterina de' Medici si andassero stringendo e invitava il D. ad intervenire, ma il D. non riuscì neanche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA FRANCOSPAGNOLA – ENRICO III DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA VENETA

MALVEZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Vincenzo Andrea Daltri Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni. In [...] a riaffermare il primato religioso ed etico del potere vescovile. Sul versante del culto si schierò contro le false devozioni e i comportamenti superstiziosi, abolendo per esempio la pratica di coprire con un velo bianco l'immagine della Madonna di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINO da Radicofani

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINO da Radicofani Daniela Stiaffini Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] Marco Roncioni, priore del convento di S. Caterina di Pisa, appartenente ad una delle più 2, pp. 519 s.; Benoit XII (1334-1342). Léttres comMunes, a cura di J.-M. Vidal, I, Paris 1902, nn. 3977 s., 4050, 4077, 4098; II, ibid. 1904, nn. 7934, 8147 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMONIO, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMONIO, Anastasio Sandra Migliore Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] la crisi per via negoziale. Nel 1607 il duca Carlo Emanuele I lo richiamava ai suoi servizi e - con ratifica di Paolo V Savoia alla corte di Spagna. Studi storici sul regno di Carlo Emanuele I, Torino 1872, passim; G. Pérouse, Les paroisses rurales d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 49
Vocabolario
cainismo
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali