Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] a Trieste il 27 agosto 1857, da Giacomo e Caterina Ghezzo. La famiglia era di origini armene, appartenente secolo. La domanda su quanto a lungo il carbone sarebbe stato disponibile per i bisogni dell’uomo era già stata posta da altri. Lo aveva fatto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo, vicino a Rovereto, e fu battezzato di Rovereto, da poco fondata, lo incluse nel 1753 tra i suoi membri. Il 14 luglio 1755 il fratello maggiore, ...
Leggi Tutto
Ceramista (Saintes, Charente-Inférieure, o Chapelle-Biron, Lot-et-Garonne, 1510 - Parigi 1589 o 1590), rinnovò l'arte della invetriatura; dapprima fabbricò maioliche ricoperte di smalti screziati, poi [...] opere più note e di alto valore artistico anche per i preziosi accordi di colore. Il connestabile Anne de Montmorency gli rustiche figuline del re" e (1565) Caterina de' Medici gli commise una grotta per i giardini delle Tuileries, di cui restano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] da Jean Beguin nel 1608 e poi nel 1624. A partire dal 1630 i corsi furono tenuti da Étienne de Clave, che tra il 1624 e il 41-64.
Capecchi 1992: Capecchi, Anna Maria - Forni Montagna, Caterina - Galluzzi, Paolo [et al.], L'Accademia dei Lincei e la ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] subito a mangiare e quelle che prima erano ricette incantate nelle mani di una malvagia strega ora sono leccornie gustose tra i mestoli di Caterina. È proprio vero, se ci pensate. Magiche o no, le ricette, sono veri e propri tesori. In esse è scritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] è da vietare: muta solo gli accidenti (come accade con i falsari) ed è perciò potenzialmente dannosa per la società. La minerali e metalli nella spezieria del monastero di S. Caterina a Formiello.
Negli orti botanici delle università, così come ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] parte dei suoi beni residui vennero confiscati.
La moglie e i figli seguirono Giuseppe in un peregrinare che li portò infine ad Paleologo Vassallo, dalla quale ebbe tre figli, Giuseppe, Caterina ed Eleonora Michela.
La ricerca scientifica di Paternò ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] ’origano e il timo.
Giunto a Bologna, diresse i suoi interessi verso i composti eterociclici, derivati del pirrolo e dell’indolo. azoto. Come nel caso della metilazione dell’indolo, i nuovi composti che si ottenevano avevano proprietà basiche spiccate ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] essendo Giuseppe comandante del Forte.
Padovan frequentò i primi studi a Padova. Nel settembre 1917 100. G. Armocida - B. Cozzi, La medicina degli animali a Milano: i duecento anni di vita della scuola veterinaria (1791-1991), Milano 1992; G. Mandelli ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Luigi
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza [...] pp. 26-34; Sull'ossidazione dell'acido canforico, ibid., s. 5, I, 1 (1892), pp. 278-284; s. 5, II, 2 (1893), 1(1893), pp. 197-201; Sul fenil-etil-dimetilpirazolo, ibid.,s. 5, I, 2 (1892), pp. 410-417; Sulla costituzione dell'acido canforico, ibid.,s. ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...