CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] suoi sei figli ben tre abbracciarono la vita religiosa), entrò verso i quattordici anni nel monastero di S. Maria degli Angeli a Ferrara successivamente maestro dello Studio di Bologna, priore a S. Caterina di Formello a Napoli e poi al convento di S ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] probabilmente tratte da manuali piuttosto che dalla lettura diretta delle fonti. Confrontati agli scritti di Caterina Fieschi Adorno, i componimenti della F. evidenziano un livello inferiore di esperienza mistica personale, ma una maggiore capacità ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] ; 1687, p. 177; 1691, p. 70). Il Bacchini, che molto lo lodava, con maggiore impazienza attendeva che venissero presto in luce i dieci trattati di morale canonica che il B. aveva già pronti. L'opera uscì nel 1693 col titolo Decas ad moralem scientiam ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] in Spagna, dove si era recato per il matrimonio con Caterina d'Asburgo-Spagna. La morte dello zio richiamò il . 316; C. Orlandi, Poesie sagre del p. maestro fr. T. B., I, Perugia 1749 (con ampia biografia); F. S. Quadrio, Della storia e della ragione ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] classica in opere del genere, si divide nei seguenti tre trattati: I "Dell'orazione, con le sue parti e affetti" (culminante nell ormai antica, rappresentata nel '300 sia dalla pseudo Caterina da Siena del Dialogo breve, sia dalla pseudoeckartiana ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] di laici genovesi che gravitava intorno alla mistica Caterina Fieschi Adorno. Nel 1499 il nome del F G. A. Odoni fa menzione del F. ad Erasmo, annoverandolo fra i seguaci di questo. Secondo un'ipotesi avanzata dalla Seidel Menchi (Sulla fortuna..., ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] a Roma nel 1663; nella prima parte sono riassunti i compiti di teologo e censore del maestro del S. .) il p. Alberto Zucchi ha stampato la storia del monastero di S. Caterina lasciata inedita dal Fontana.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell' ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] , Die Geichichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechtes, III, Stuttgart p. 880, pp. 448 s.; A. Solerti, Vita di Tonquato Tasso, I-Il, Torino-Roma 1895, passim (il II vol. di docc.); L.v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1922, p. 232; VIII ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] Index), lavoro immenso lasciato incompiuto dai due Federici, in cui di ogni documento il F. analizza il formato, il materiale e i caratteri, determina l'epoca e quando possibile l'autore, controlla se fu mai pubblicato, se intero o parte, e annota le ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] solida formazione teologica non disgiunta da una particolare versatilità nelle lettere, fu annoverato dal Quadrio tra i discepoli di Caterina da Siena, probabile ultima eco di una tradizione locale, ancora non pienamente vagliata dalla storiografia ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...