Famiglia consolare genovese. Assurse a importanza storica con Arano (m. dopo il 1457), che partecipò alla guerra tra Renato d'Angiò e Alfonso d'Aragona, e che fu senatore di Roma (1455); e ancor più con [...] (v. Cybo-Varano, Caterina), Giambattista vescovo di Marsiglia (1508-1550), e, specialmente, Lorenzo (v.), sposato a Ricciarda Malaspina; donde i C. - Malaspina, signori di Massa e Carrara, che si distinsero nella vita pubblica italiana dei secc ...
Leggi Tutto
Figlio (Freiberg 1521 - Sievershausen 1553) del duca Enrico il Pio e di Caterina di Meclemburgo, fu educato dapprima dal cardinale Alberto di Magonza, e successivamente affidato alle cure dell'elettore [...] veniva privato il cugino Giovanni Federico (1548). Ma allorché l'imperatore Carlo V volle sfruttare la vittoria imponendo a tutti i principi tedeschi la propria autorità assoluta, M. rifiutò l'interim di Augusta e gli si ribellò contro, anche perché ...
Leggi Tutto
Figlio (Gripsholm 1566 - Varsavia 1632) di Giovanni III di Svezia e di Caterina, sorella di Sigismondo Augusto. Re di Polonia (1587), successe al padre come re di Svezia (1592). Inviso in patria per il [...] turco (1620-21), che aprì la serie delle imprese militari polacche contro gli Ottomani; mentre la sua ostinazione a rivendicare i diritti al trono svedese condusse alla seconda guerra contro la Svezia (1617-29) e alla perdita della Livonia. ...
Leggi Tutto
Famiglia reale, di origine francese, derivata dai conti di Fory con Ugo I. Assunse particolare rilievo con Ugo II che innalzò, al principio del sec. 9º, il castello di Lusignan (Poitou). La casata salì [...] I, Giano I, Giano (o Giovanni) II; la figlia di quest'ultimo, Carlotta, andò sposa a Ludovico di Savoia (1457); cacciatala con l'aiuto del sultano d'Egitto, le succedette il fratellastro, figlio illegittimo di Giovanni, Giacomo II, che sposò Caterina ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca polacca, originaria di Czartorysk in Volinia. Nel sec. 17º si distinsero i tre figli di Mikołaj Jerzy: Florian (1620-74), primate di Polonia; Michał Jerzy (1621-92), voivoda di Sandomierz [...] "Famiglia", orientato verso la Russia e che combatteva contro i Potocki partigiani della Francia. Passati all'opposizione nel 1752, corte russa per mezzo del cugino Stanislao Poniatowski, favorito di Caterina II, che fu da questa imposto come re di ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (37.000 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, ai margini della foresta di Saint-Germain. Centro industriale e stazione di villeggiatura.
È l’antica Pinciacum, ricordata [...] una conciliazione tra le due Chiese e il colloquio si concluse il 14 ottobre. Caterina de’ Medici ripiegò allora su un più modesto programma di tolleranza verso i protestanti, che portò al cosiddetto Editto di gennaio, con cui si permetteva di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale (Ariège).
Costruita dopo il 6° sec. intorno a un oratorio (poi abbazia di Saint-Volusien), fu importante nel Medioevo dopo esser divenuta il centro dell’omonima contea. [...] 1582).
Contea di F. Fu costituita nel 1012 per Ruggero I e corrispondeva pressappoco ai circondari di F. e di Pamiers. Eleonora di Navarra (1434) la dinastia salì sul trono di Navarra. Caterina, nipote di Gaston IV, sposò Giovanni II d’Albret (1484) ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκωσία) Città dell’isola di Cipro, dal 1974, anno del colpo di Stato, divisa in due settori: uno è la capitale della Repubblica di Cipro (269.469 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione [...] mattoni. Sede del patriarca della Chiesa autonoma cipriota. I due municipi di N. hanno avviato trattative per un ; con la cessione dell’isola da parte di Caterina Cornaro (1488) vi si stanziarono i Veneziani. Questi nel 1567 la circondarono di nuove ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca russa; le sue origini risalgono al granduca lituano Gedimino (1316-1341), ma capostipite ne è considerato il pronipote Michele, che ebbe l'appannaggio di Trubčevsk. Nel sec. 16º alcuni [...] ), generale, che prese parte alle guerre fatte dalla Russia sino al 1740, e i figli Sergej Nikitič (1731-1812), che si distinse nelle guerre contro i Polacchi sotto Caterina II, Nikolaj Nikitič (1744-1821) e Jurij Nikitič (1763-1811), esponenti della ...
Leggi Tutto
Titolo inglese assunto dal conte di Bretagna e dai suoi eredi durante il regno di Guglielmo I. Fu poi (1241) da Enrico III conferito a Pietro II di Savoia, zio della regina Eleonora, e quindi (1268) ritornò [...] Giovanni di Gaunt (1342-72) e da Giovanni duca di Bedford, fratello di Enrico V (1414-35). Edmond Tudor, marito di Caterina di Francia, fu creato conte di R. nel 1453; il titolo, passato al figlio Enrico, fu assorbito dalla corona quando questi salì ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...