Filosofo, giurista ed economista inglese, nato a Londra il 15 febbraio 1748 e morto il 6 giugno 1832. Fu fanciullo d'ingegno precocissimo, tanto che a tre anni leggeva correntemente e a sette era in grado [...] giro in Europa, fermandosi in Francia, in Italia, a Costantinopoli e poi in Russia, dove era il fratello Samuel, architetto e ingegnere navale al servizio diCaterinaII. Visse in Russia quasi due anni, e là scrisse la Defence of Usury, la cui tesi ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Aleksej Petrovič
Andrea CAFFI
Principe russo, nato il 18 (28) febbraio 1690 dallo zar Pietro I e da Eudossia (figlia di Feodor Lopuchin), morto il 26 giugno (7 luglio) 1718 nella fortezza dei [...] della sua seconda moglie Caterina, donna di bassa origine, smetteva qualsiasi 25) ottobre 1717 li sbarcò prigionieri in Russia. Il 3 (14) febbraio successivo avvenne figlio, divenuto poi l'imperatore Pietro II. Del bambino che Eufrosina doveva dare ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] l'arte diplomatica del B., ma il colpo di stato russo, per cui, l'8 giugno 1762, Pietro III fu improvvisamente deposto dalla moglie CaterinaII. Negli anni seguenti il B. riuscì a instaurare fra Russia e Danimarca ottime relazioni e a stringere un ...
Leggi Tutto
MINSK (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Sergio VOLKOBRUN
Capitale della repubblica socialista sovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente [...] , Minsk servì più volte di punto fortificato, nella guerra dei Russi con gli Svedesi. Sotto l'imperatrice CaterinaII, Minsk insieme con tutta la Russia Bianca, fu annessa alla Russia (1772), e nel 1796 divenne capoluogo di governatorato. Nel 1812, a ...
Leggi Tutto
Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] l'imperatore Alessandro I. Nonostante la differenza delle concezioni politiche diCaterinaII e di suo figfio, B. seppe sotto tutti e due dirigere la politica estera della Russia. Morì nel 1799. Figura veramente eminente e caratteristica del suo ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina, capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla destra della Desna (Disna), affluente navigabile del Dnepr. La parte più vecchia della città (Val) era chiusa un tempo da mura e da [...] costruita nel 1024 e restaurata sotto CaterinaII. Nella città moderna è poi degno di nota il Museo di stato, uno dei più ricchi XIV); dalla metà del sec. XV fu governata dai granduchi russi e dai luogotenenti degli zar fino al 1618, quando fu ceduta ...
Leggi Tutto
MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] ebbe luogo il convegno tra la zarina CaterinaII e l'imperatore Giuseppe II. Nel 1812 fu occupata dai Francesi. Nella guerra mondiale Mogilev fu sede del comandante supremo dell'esercito russo.
La diocesi di Mogilev. - Diocesi creata per i cattolici ...
Leggi Tutto
Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] CaterinaII. Nel 1771 ebbe il comando dell'esercito al quale fu affidato il compito di conquistare la Crimea (di qui il suo appellativo didi Mosca. Scoppiata la rivoluzione, implicato nel movimento anti-bolscevico, fu costretto a lasciare la Russia. ...
Leggi Tutto
PANIN, Nikita Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 18 aprile 1718 a Danzica, morto il 31 marzo 1783 a Pietroburgo. Nel 1747 era ambasciatore in Danimarca; nello stesso [...] CaterinaII, avendo P. formulato una critica di certi alti organi dello stato e proposto la creazione di uno speciale consiglio imperiale, composto di 6 o 8 persone, per dare una direzione responsabile alla politica generale russa, Caterina ...
Leggi Tutto
IVAN VI zar di tutte le Russie
Giorgio Vernadskij
Bisnipote di Ivan V, nato nel 1740 da Anna Leopoldovna (nipote della zarina Anna Ioannovna) e dal principe Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg. I. [...] , temendo che Federico IIdi Prussia potesse tentare di provocare una rivolta in Russia a favore di I., Elisabetta ordinò che egli fosse custadito più gelosamente sotto il nome di "carcerato ignoto". Nel 1764, sotto il regno diCaterina, il tenente ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...