GUSTAVO III re di Svezia
Sture Bolin
Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico IIdi Prussia. Gli avvenimenti frammezzo [...] . Una gran parte degli ufficiali chiese la convocazione di una dieta e diresse da Anjala (Lega di Anjala) uno scritto a CaterinadiRussia. La situazione era quasi disperata per G. ed egli pensò di abdicare. Ma poi venne la notizia che la Danimarca ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] di matematica e assumeva il nome di Chevalier de Saint-Pierre; di lì in viaggio verso la Russia, col preteso scopo di dell'imperatrice CaterinaII. Caduto in disgrazia, passò a Varsavia, dove esercitava lo spionaggio per il residente di Francia e ...
Leggi Tutto
TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È noto [...] come CaterinaII la Grande, volendo favorire lo sviluppo agricolo della Russia, invitasse fra il 1760 e il 1761 dei contadini tedeschi a recarsi nella regione del Volga per iniziare la colonizzazione di quelle terre. Risposero a tale appello circa 27 ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] il governatorato di Kazan′, uno dei più vasti della Russia, e che verso la fine del 1700 comprendeva buona parte della Russia meridionale. Nel 1774 la città fu distrutta dal ribelle Pugačev, e fatta ricostruire poco dopo da CaterinaII. Durante la ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN-GOTTORP
Walter Platzhoff
. Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] figlia maggiore di Pietro il Grande diRussia. Egli non di Oldenburg e di Delmenhorst. Dopo essere asceso al trono degli zar, egli preparò una guerra contro la Danimarca, che portò alla sua caduta. Il dissidio fu composto dalla sua vedova CaterinaII ...
Leggi Tutto
ORLOV
Sergio VOLKOBRUN
. Antica stirpe nobile russa che ebbe il suo inizio da Luk′jan Ivanovič Orlov (fine sec. XVI), dal quale discese il governatore di Novgorod, Grigorij Ivanovič (morto nel 1746), [...] di stato del 28 giugno 1762, che portò sul trono l'imperatrice CaterinaII, dalla quale fu colmato di favori. All'incoronazione diCaterina in Russia solo dopo l'inizio del nuovo regno. Si occupò di allevamenti equini e ottenne la razza di cavalli ...
Leggi Tutto
NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič
Sergio Volkobrun
Pubblicista russo, dell'epoca dell'imperatrice Caterina la Grande, nato nel 1744 nel villaggio Avdot′ino della provincia di Mosca, da antica e nobile famiglia [...] tempi (Miller, il principe Sčerbatov, Bantyš-Kamenskij, CaterinaII), il N. raccolse materiali d'archivio per la storia russa e pubblicò una serie d'importanti raccolte storiche.
Nel 1777, N. ritornò di nuovo al giornalismo e, dopo la pubblicazione ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Louis-Philippe, conte de
Georges Bourgin
Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] padre, fu nominato ambasciatore in Russia e seppe trattare in modo mirabile con CaterinaII, per quanto non riuscisse a sotto il Consolato fu nominato il 25 dicembre 1802 consigliere di stato, fu gran maestro delle cerimonie, gran croce della Legion ...
Leggi Tutto
REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] negli anni 1764-1769: fu lui a stabilire il predominio legalizzato russo nel governo dell'ultimo sovrano polacco, Stanislao Augusto Poniatowski, re per grazia diCaterinaII. Nella guerra russo-turca, causata dai moti polacchi, il R. si distinse ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Gino Fogolari
Pittore, nato a Venezia nel 1709, ivi morto nel 1769. Scolaro di Sebastiano Ricci, trasse elementi anche dal Tiepolo, del quale si è anzi supposto sia stato collaboratore [...] 1762, anche il grandioso soffitto dell'incoronazione diCaterinaII. Altri affreschi nel castello di Mitau e quadri e ritratti suoi si ricordano in collezioni russe. Ritornato nel 1763, insegnò nell'Accademia di Venezia e nel 1768 ne fu presidente ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...