PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] , pp. 11-45. La corrispondenza con la madre e i fratelli Giuseppe II e Maria Antonietta e con CaterinadiRussia è pubblicata in A.R. von Arneth, Maria Theresia und Joseph II. Ihre Correspondenz sammt Briefen Joseph’s an seinen Bruder Leopold, I-III ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Caterina Cunegonda Schlick (zio paterno della quale era Heinrich Schlick il presidente del Consiglio di guerra), Ferdinando II 1906, p. 165; W. Bombe, Di un... ritratto del gen. A. D. …, e P. P. Weiner, Notizie diRussia, entrambi in L'Arte, XII (1909 ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] 1766. Il 5 giugno 1780 Giuseppe II, ospite diCaterinaII in incognito (come ‘conte di Falkenstein’), a Mogilëv (l’odierna Mahilëŭ, nella Russia Bianca) ascoltò con interesse La finta amante (operina di tre personaggi ricavata dal libretto, anonimo ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] si esprimeva una sentita partecipazione all'avanzata vittoriosa diCaterinaII. Curiosamente, accanto al titolo da lui sempre incontriamo un protettore romano del B., Gaspero Santini, console diRussia a Roma, nel quale si può forse riconoscere chi ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Italia, Francia e Polonia (Beleckaja - Pokrovskaja). Nel 1787 si trasferì, con il fratello minore Giosuè, in Russia al servizio dell'imperatrice CaterinaII nel dicastero dell'Orfanotrofio di Mosca dove rimase fino al suo rientro in Italia. L'opera ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] del contado, affermato presso il coté politico e culturale bolognese, le cui opere saranno richieste anche dall'imperatrice diRussiaCaterinaII (Id., 1990, p. 14), i colleghi della Clementina affidarono, nel 1766, la pittura della XI cappella del ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] filosofica e politica della navigazione, del commercio e delle colonie degli antichi nel Mar Nero (1788), dedicato a CaterinaII zarina diRussia, sono tra queste.
Il soggiorno veneziano del F. si concluse nell'aprile del 1792 quando, in occasione ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] . Unterberger e sotto gli auspici del consigliere russo e di Sassonia-Gotha, residente a Roma, J.F. Reiffenstein e del bergamasco Giacomo Quarenghi, architetto di corte dell'imperatrice CaterinaII, eseguirono all'encausto la riproduzione a grandezza ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] 7).
Dopo il crollo dell'Impero napoleonico, il D., rifiutata una vantaggiosa offerta di passare al servizio dello zar diRussia, si dedicò prevalentemente all'insegnamento all'accademia di belle arti, dove nel 1814 succedette al Paoletti come maestro ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e diCaterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] Elisabetta, l'effimero regno di Pietro III e il colpo di Stato diCaterinaII, un "successo che va Da Mosto, I dogi di Venezia..., Milano 1960, pp. 534 s.; F. Seneca, F. L. Morosini e un fallito progetto di accordo veneto-russo, in Archivio veneto, s ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...