CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] questa era la fama, continuò ad essere la generosità diCaterinadiRussia.
Il C. morì assassinato dai suoi braccianti nell'estate II nel tentativo di smembrare il sempre più scricchiolante Impero ottomano, andava accendendo focolai di guerriglia e di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] di S. Sabina, poi del convento riformato dell'Osservanza lombarda di S. Caterinadi Valenza, la provincia domenicana di Polonia, dando vita alla nuova provincia diRussia, sotto il patronato di Scriptores Ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Paris, 1721 ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] entrare in rapporto con il ministro russo in Polonia, il conte Stakelberg, tenace sostenitore dell'appoggio dato da CaterinaII al vescovo di Varsavia. Cercò di cattivarsene il favore, rivelandogli la approvazione di Pio VI per l'atteggiamento della ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] CaterinaII, diffusamente descritta nelle Mémories della stessa. Dal punto di vista professionale il violinista godette di , Bart. Ricci, 1778, dedicate all'erede al trono diRussia granduca Paolo Petrovič; Sei sinfonie a due violini, alto viola ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] il posto di professore di matematica dei cadetti nobili di San Pietroburgo. Si ignorano i dettagli del suo trasferimento nella capitale della Russia. È noto tuttavia che gli zar cercavano talenti in tutta Europa; in particolare, CaterinaII reclutò ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] diCaterinaII Načal'noe upravlenie Olega ("Gliinizi del regno di Oleg"), che venne rappresentato all'Ermitage di attività.
Fonti e Bibl.: A. Mooser, Violinistes-compositeurs italiens en Russie au XVIIIe siècle, in Riv. musicale ital. I (1950), p ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] di ingaggiarlo regolarmente per due anni "al fine di formare dei danzatori russi capaci di rimpiazzare gli stranieri" (Archivi del Teatro imperiale, II Olega ("Gli inizi del regno di Oleg", libretto diCaterinaII, musica di G. Sarti, C. Canobbio ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] si produsse intorno alla sua relazione col conte Bezborodko indispose CaterinaII a tal punto che nel 1787, con un anno di anticipo sulla scadenza dei nuovo contratto, la fece espellere dalla Russia. Tornò allora in Italia, dove non fece fatica ad ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] l'imperatore Massimiliano II avevano promesso di partecipare, ma per garantire risultati migliori che nel passato il papa tentava di allargare il fronte delle adesioni alla Polonia e alla Moscovia.
Ignaro della realtà russa. informato parzialmente e ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] così un lungo soggiorno di lavoro alla corte di Elisabetta I, Pietro III e CaterinadiRussia, dove l'impresario Kneidl, Libreta italské opery v Praze v 18. stoletěé..., in Strahovská knihovna, II (1967), pp. 126 s.; Encicl. d. Spettacolo, III, coll. ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...