(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] il Ballet comique de la Royne, ideato da B. Baltazarini di Belgioioso per Caterina de’ Medici (1581).
Nel 17° sec. la vita alla guerra di Crimea; fu preceduto dal Congresso di P., al quale parteciparono Francia, Gran Bretagna, Russia, Turchia, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Würzburg, l'Académie de musique di Ginevra.
In Russia all'Accademia Imperiale di Pietroburgo (Imperatorskaja Akademija nauk) fondata da Pietro il Grande nel 1724, Elisabetta nel 1757 annesse un'Accademia delle belle arti, della quale CaterinaII ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] nel 1784, dopo l'enorme successo riscosso a San Pietroburgo presso la corte diCaterinaII, determinò per Pietro Alessandro l'inizio di un periodo molto difficile e pieno di amarezze. La situazione che si venne a creare è ben riassunta nelle parole ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] zarina Anna diRussiadi reclutare in Italia una compagnia lirica e coreografica per il servizio di corte con Sofia Augusta Federica d'Anhalt-Zerbst (la futura CaterinaII), e il balletto di quest'opera Cupidon et Psyché, Mitridate (26 apr. 1747 ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] la sua fama fino in Russia, nel 1781 la compagnia d'opera buffa Mattei-Orecia rappresentò a Pietroburgo Il marito indolente dell'A. e tre anni dopo, alla presenza diCaterinaII, la compagnia lirica italiana del teatro di corte diede a Carskoe Selo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] -boera e d'un viaggio di Guglielmo II a Londra. Tale mutamento divenne pericoloso quando, in contrapposizione e in certo senso in conseguenza di esso, si delinearono i movimenti di ravvicinamento anglo-francese e anglo-russo, il primo iniziatosi dopo ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dilagante di una Caterina Caselli o il pigolare della futura audacia di un , dalla paura della Russia [… che] invaderà l Muzzi, Vite d’italiani illustri da Pitagora a Vittorio Emanuele II, Bologna 1870.
88 G. Perrone, Catechismo intorno al ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] 1766. Il 5 giugno 1780 Giuseppe II, ospite diCaterinaII in incognito (come ‘conte di Falkenstein’), a Mogilëv (l’odierna Mahilëŭ, nella Russia Bianca) ascoltò con interesse La finta amante (operina di tre personaggi ricavata dal libretto, anonimo ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] diRussiaCaterina la Grande, che gli elargì un emolumento di 4000 rubli annui. Nonostante il legame con la corte di San Pietroburgo, il L. proseguì la sua attività didi musica e de' più celebri artisti di tutte le nazioni sia antiche che moderne, II ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] fatta per la raccolta di 6 sonate per cembalo dedicate a CaterinaII e aspramente criticate nelle Wöchentliche Nachrichten di J.A. Hiller (21 ott. 1766) - riscossero un buon successo, l'arrivo massiccio dell'opera italiana in Russia, sia seria, sia ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...