Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] dell’accordo noto come Oslo II. L’intesa fu condannata Russia, ONU e Unione Europea che prevedeva una serie di passi graduali di pacificazione fino alla nascita di , 1992; trad. it. Il mio nome è Caterina, 1994); Y. Hoffmann (Kristus shel dagim, 1988 ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] il Ballet comique de la Royne, ideato da B. Baltazarini di Belgioioso per Caterina de’ Medici (1581).
Nel 17° sec. la vita alla guerra di Crimea; fu preceduto dal Congresso di P., al quale parteciparono Francia, Gran Bretagna, Russia, Turchia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] di Carlo IV. A questo periodo appartiene il poema mistico Leggenda di santa Caterina, nonché il Hradecký Rukopis («Manoscritto di Particolare importanza ebbe il gruppo di artisti olandesi, tedeschi e italiani al servizio di Rodolfo II, tra i quali i ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] divenuta la Russia.
La crisi dinastica seguita alla morte di Basilio II permise ai Turchi Selgiuchidi di occupare Armenia capitale appartengono i mosaici di S. Caterina al Sinai (6° sec.); di qualità meno raffinata sono quelli di S. Demetrio a ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in onore di padre Umberto Fasola, B. (Studi di antichità cristiane, 40), II, Roma 1989, pp. 404-422; E. Russo, Un capitello della Theotokos, oggi di S. Caterina sul Monte Sinai, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di Mosè (altezza cm. 104), conservata nella basilica del monastero di S. CaterinaRussia (per es. a Kiev) e all'Armenia (per es. a Erevan), essi assunsero la forma di imponenti corone di Onore di Monneret de Villard, II, Il mondo islamico, a cura di B ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] in russo, prossimi agli affreschi della Santa Sofia di Kiev. La croce di Alexios, Pantaleimone e Caterina, risalenti al sec. 13°, nell'Evangeliario di Tosinič (San russischen Kunst, a cura di I.E. Grabar, V. Lazarev, W.S. Kemenov, II, Dresden 1958; D. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] . Pantalon con Caterina Girelli e si stabilì quindi nella parrocchia di S. Tomà, corte russa, riferendo che il G. "dipinge ora, per la Corte di Moscovia, La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di M. Lucco et al., II, Milano 1996, pp. 260-275; F. ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] Caterina I lo mantenne al suo servizio; e il C. è documentato a Pietroburgo anche dopo la morte della zarina (1727) sino al 1729.
Una petizione del C. al successore di Augusto il Forte, Federico Augusto II elettore di portato dalla Russia suo nipote ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] termine di paragone più valido nell'icona del Pantocratore nel monastero di S. Caterina al slave, soprattutto di ambito russo, sono caratterizzate Balgarskija archeologiceski Institut 10, 1936, pp. 98-106;
Réau, II, 2, 1957, pp. 17-27; III, 2, 1958, ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...