BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Caterinadi Pollone, del 1836, in F. Ruffini, La giovinezza del Conte di Cavour,IIdi Stato di Torino, sez. 1ª, Lettere Ministri Francia,fasc. 6. Per il dibattito di politica economica di fine secolo e il periodo dell'occupazione austro-russa ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] In seguito G. accompagnò Pio II a Mantova dove ritrovò la madre Riario, genero di G. per averne sposato la figlia naturale legittimata Caterina (gennaio 1473 Russia e il Ducato di Milano all'epoca sforzesca, Bari 1957; F. Fossati, Per il ritorno di G ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] 92): Russia (Pietroburgo, Mosca, Charkov, Kiev, Odessa, di nuovo Film avrebbe dovuto interpretare Caterina da Siena; con di L. Lucignani, Roma 1986; A. L. Mariani, Sibilla Aleramo. Significato di tre incontri col teatro, in Teatro e storia, II ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] letteratura italiana (I-III, Torino 1973; II ed., riv. e ampl., I-IV, di testi destinati alla scuola de I mistici. Fioretti di san Francesco - Lettere di santa Caterina spagnola e russa) e tornò quindi alla Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] di protesta contro la presenza delle truppe dell'Intesa in Russia e in Ungheria, fece votare ai Fasci un ordine del giorno di partito socialista italiano nei suoi congressi, a c. di F. Pedone, Milano 1961, II,passim; P. Gobetti,Opere complete, I, ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] . Pantalon con Caterina Girelli e si stabilì quindi nella parrocchia di S. Tomà, corte russa, riferendo che il G. "dipinge ora, per la Corte di Moscovia, La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di M. Lucco et al., II, Milano 1996, pp. 260-275; F. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] di perdono. Perciò Caterina Frendel, avvertendo un clima di ostilità, decise didi cui più volte respinse gli attacchi. Al ritorno del Murat dalla Russia nel ministero dovuta, più che alla decisione di Francesco II, alle circostanze politiche. In tale ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] abbandonare la corte spagnola. Trasferitosi in Russia, fu a Pietroburgo al servizio della cappella imperiale, dedicandosi prevalentemente alla composizione di musica sacra. Assai stimato dall'imperatrice Caterina, concluse la sua attività al servizio ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] , il 12 marzo 1873.
Adelina, terza figlia femmina di Salvatore e Caterina, nacque il 19 febbraio 1843 a Madrid, dove la Taruskin, Defining Russia musically, Princeton 1997, pp. 209-214; Diccionario de la música española e hispanoamericana, II, Madrid ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] Caterina I lo mantenne al suo servizio; e il C. è documentato a Pietroburgo anche dopo la morte della zarina (1727) sino al 1729.
Una petizione del C. al successore di Augusto il Forte, Federico Augusto II elettore di portato dalla Russia suo nipote ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...