SELO Cittadina russa posta 32 km. a sud di Leningrado, con 15 mila ab. Situata in una regione collinosa, ridente e salubre, è nota soprattutto per le ville e i palazzi fatti costruire nel sec. XVIII e [...] 1796, quando era ancora reggente. Ivi abitò la famiglia imperiale di Nicola II fino alla notte fra il 30 e 31 agosto 1917, quando dovette 1752-1757). Altre costruzioni furono aggiunte sotto CaterinaII dagli architetti dameron e Felten. Nonostante le ...
Leggi Tutto
Fratello del precedente e nato pur esso a Viborg, visse dal 1748 al 1822. Scelta la carriera diplomatica, fu da principio segretario del conte N. N. Panin, che poi gli fece avere il posto di direttore [...] in Russk. Biogr. Slov., II, 1900; Debinski, Polska na przelomie, 1913; R. H. Lord, The second partition of Poland, Harvard 1915; G. Vernadskij, Russkoe masonstvov carstvovanie Ekateriny II, 1917 (La massoneria russa durante il regno di CaterinaII). ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina, capoluogo di dipartimento, situata in posizione elevata sulla riva destra del Dnepr, a circa 30 km. dalla sua foce. Il movimento marittimo è abbastanza attivo, poiché a Cherson giungono [...] -turca degli anni 1736-39, il principe Potemkin costruì un arsenale, intorno al quale crebbe la città chiamata Cherson. Già sotto CaterinaII c'erano a Cherson 10.000 abitanti e nel porto si trovavano tre grandi navi con un armamento di 200 cannoni ...
Leggi Tutto
STAROV, Ivan
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] di S. Alessandro Nevskij a Leningrado, basilicale con vòlta a botte e grande cupola. Fra il 1783-1788 costruì d'ordine di CaterinaII il palazzo di Tauride per il principe Potemkin, eroe della Crimea. Il sontuoso edificio che, dal 1905 al 1917 fu poi ...
Leggi Tutto
Nato nel Hannover il 28 agosto 1735, morto il 22 giugno 1797. Chiamato in Danimarca dallo zio, il ministro danese Johann Hartvig B. (v.), dal 1758 ricoperse varî uffici nell'amministrazione centrale e [...] propose invano alla Russia una lega degli stati neutrali, allo scopo di proteggere il loro commercio; nel 1780, quando CaterinaII riprese il medesimo progetto, il B. aderì, ma volle assicurarsi, concludendo con l'Inghilterra un altro trattato, che ...
Leggi Tutto
Figlio naturale del principe I. J. Trubeckoj, nacque in Svezia nei primi anni del sec. XVIII al tempo in cui suo padre si trovava in prigionia. Dopo aver passato gli anni giovanili all'estero (in Danimarca [...] costruì per l'Accademia un nuovo edificio; nel 1764 elaborò per essa un nuovo statuto; poi, per incarico di CaterinaII, comprò quadri e statue all'estero per la collezione imperiale. Notevole attività svolse anche nell'organizzazione dell'istruzione ...
Leggi Tutto
Scultrice, nata a Parigi nel 1748, morta il 23 febbraio 1821. Fu allieva dello scultore Falconet di cui sposò poi il figlio (il pittore P. E. Falconet); seguì il maestro in Russia e soggiornò con lui alla [...] corte di CaterinaII. Il suo talento precoce s'era già manifestato nei busti del Diderot, del Grimm, del principe Galitzin (Golicyn), ecc., quando il Falconet le affidò l'esecuzione della testa della statua colossale di Pietro il Grande e il modello ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore e incisore a bulino e a granito. Nacque a Viterbo nel 1745; morì a Vienna nel 1810. Nel 1783 si trovava a Londra, ove ebbe maestro dell'incisione a granito Francesco Bartolozzi. I [...] lui come il Tompkins. Per le stampe di F. Bartolozzi fece alcuni disegni; cosi per l'Io del Correggio e pel ritratto di CaterinaII. Del 1775 è il ritratto di Edmund Burke dal Reynolds; del 1786, la Sibilla dal Reni e la Musica dal Domenichino; del ...
Leggi Tutto
Pedagogista e filantropo, nato a Versailles il 24 novembre 1712, morto a Parigi il 23 dicembre 1789. Dopo essersi ritratto dall'intrapresa carriera ecclesiastica per non sottoscrivere la formula di fede [...] sordomuti, a cui dedicò per intero vita e patrimonio, e che ottenne riconoscimenti e aiuti sia da parte di regnanti (Leopoldo II, CaterinaII e Luigi XVI), sia dal nuovo regime rivoluzionario, che dopo la morte del de l'È. diede assetto stabile alla ...
Leggi Tutto
Pittore russo nato il 14 marzo 1716 a Pietroburgo, ivi morto il 12 luglio 1795. Era figlio di un soldato della Guardia; e si suppone che abbia ricevuto primi insegnamenti di pittura nello studio del ritrattista, [...] una grazia vivace. Esistono anche molte copie eseguite da lui da originali di Pietro Rotari, di Vigilius Erichsen (ritratti di CaterinaII) e di Rokotov. Nella storia della pittura russa l'A. occupa un posto intermedio fra i ritrattisti ell'epoca di ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...