Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] , svaluta tutte le forme di governo che non rispettano gli ideali di libertà, dall’assolutismo piemontese a quello russo di CaterinaII.
Unica isola felice resta l’Inghilterra, dove la libertà personale è goduta con l’entusiasmo di un “coursier fier ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] periodi nel primo decennio di episcopato.
La Lettera sulla conchiliologia de' mari di Taranto (Napoli 1780), inviata a CaterinaII di Russia con una collezione di conchiglie, e la Memoria sui Testacei di Taranto classificati secondo il sistema del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] dei rapporti tra pubblici poteri e teatro appare più che mai evidente in Russia. Nella prima fase del suo regno CaterinaII prosegue sulla strada tracciata dalla zarina Elisabetta e dà un forte impulso alla vita teatrale della nazione scrivendo testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] continentale e monumentale (Lavedan et al., L’urbanisme à l’époque moderne, 1982). Tra i primi atti di governo, CaterinaII indice un concorso per l’ampliamento della città (1753) e fissa gli indirizzi strategici dello sviluppo urbano che varranno ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] 6 ott. 766, due anni dopo l'assunzione al trono di Stanislao Augusto Poniatowsky, eletto con l'appoggio di CaterinaII, si era aperta la Dieta di costituzione che doveva affrontare delicati progetti di riforma istituzionale dello Stato, la questione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] a Napoli danno vita a una sorta di assolutismo illuminato simile a quello di Federico II in Prussia, di CaterinaII in Russia, di Maria Teresa e poi di Giuseppe II in Austria. Tuttavia nell’età dei Lumi è ben avvertibile il difficile rapporto fra la ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] quasi tutta la serie reale.
Questa serie andò ben presto 1 smembrata: 15 vedute vennero acquistate nel 1768 dall'imperatrice CaterinaII (oggi nell'Ermitage di Leningrado, cfr. catal. 958; nel Museo Puškin di Mosca, cfr. catal. 1961; e nel Museo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] dati sulle lingue parlate in ogni territorio dell’impero e se ne traggano dizionari e raccolte di termini. Nel 1784 CaterinaII, autrice fra l’altro di un appello per l’indagine linguistica, si impegna in prima persona nel lavoro di raccolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] e di una religione razionale. In questi anni Voltaire pubblica anche la Filosofia della storia (1765) – dedicata a CaterinaII di Russia e poi premessa come capitolo introduttivo al Saggio sui costumi –, Il filosofo ignorante (1766), il Commento sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] del secolo, è sufficiente per individuare nei luoghi istituzionali del potere la presenza di alcune donne: in Russia, CaterinaII detiene fermamente il potere attraverso una politica di potenza e di trasformazione che impone il paese all’attenzione ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...