KRASNOGVARDEJSK (già Gatčina, poi Trock; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Cittadina della Russia occidentale, situata nel governo di Leningrado, distante 45 km. da questa città, e 25 [...] -Tallinn. Conta circa 12.000 abitanti.
Storia. - A1 principio del sec. XVIII Gatčina era una casa di campagna della Corona. CaterinaII la regalò a Gregorio Orlov, che vi costruì per sé un palazzo su progetto dell'architetto Rinaldi (1760-1770). Nel ...
Leggi Tutto
OČAKOV (A. T., 71-72)
Sergio Volkobrun
AKOV Città costiera dell'Ucraina, con 5200 ab., posta circa 70 km. a ENE. di Odessa, presso lo sbocco nel Mar Nero del liman del Dnepr e del Bug.
Sorta sul luogo [...] distrutto le sue fortificazioni. I Turchi la fortificarono di nuovo. Nella seconda guerra con la Turchia, durante il regno di CaterinaII, Očakov fu il centro delle operazioni militari. Nell'autunno del 1788, dopo un blocco di 6 mesi, fu presa dalle ...
Leggi Tutto
KAZAKOV, Matvej Fedorovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto, nato nel 1733, morto a Mosca nel 1812. Di una straordinaria attività, si può dire che nessun edificio venisse innalzato a Mosca all'epoca [...] di CaterinaII e Paolo I a cui egli non collaborasse. All'inizio i suoi lavori risentono l'influenza del barocco russo; segnò quindi tutte le fasi del classicismo, sino allo stile impero, ma si formò uno stile proprio (noto sotto il nome di ...
Leggi Tutto
RUMJANCEV, Petr Aleksandrovič, conte, detto Zadunajskij
Ettore Lo Gatto
Generale e uomo di stato russo dell'epoca di CaterinaII, nato nel 1725, morto nel 1796. La sua rinomanza cominciò durante la [...] dei Sette anni, alla quale partecipò a varie riprese. Morto Pietro III, riteneva la sua carriera già finita, ma CaterinaII nel 1764 lo nominò generale-governatore della Piccola Russia dove egli fece politica di russificazione, lottando contro ogni ...
Leggi Tutto
SOLOVECKIJ
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
. Uno dei più grandi monasteri "stavropigialni" (dipendenti direttamente dal patriarca) russi, situato sulla sponda sud-est dell'isola Soloveck nel Mar Bianco, [...] , le quali più volte ebbero a sostenere assedî, fino al secolo XIX (1611, 1613-1615, 1668-1676, ecc.). Sotto CaterinaII il monastero Soloveckij era in possesso di enormi proprietà territoriali, in cui lavoravano fino a 5000 contadini, e di industrie ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN, conte di
Giorgio Candeloro
, Misterioso personaggio, nato probabilmente intorno al 1700; di lui non si conoscono né il vero nome né l'origine: sembra fosse un ebreo portoghese; secondo [...] altri sarebbe stato un figlio della vedova di Carlo II di Spagna, Maria Anna di Neuburg. Uomo brillante e arguto, aveva abbia preso parte alla congiura, che portò al trono CaterinaII. Visse poi quasi sempre in Germania presso il landgravio Carlo ...
Leggi Tutto
ŠUVAROV, Aleksandr Vasilevič
Alberto Baldini
Principe e generale russo, nato a Mosca il 24 novembre 1729, morto a Pietroburgo il 18 maggio 1800. Partecipò da giovane ufficiale alla guerra dei Sette [...] represse nel 1790 l'insurrezione della Bessarabia e nel 1794 una nuova insurrezione polacca, impadronendosi di Varsavia e di Praga. CaterinaII lo nominò maresciallo e lo collocò a riposo. Ma il successore Paolo I, lo chiamò al comando in capo delle ...
Leggi Tutto
KOZLOVSKIJ, Michail Ivanovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Scultore russo, nato nel 1753, morto nel 1802 a Pietroburgo. Nel 1764-73 studiò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Diplomatosi nel 1772 [...] modellandovi alcune statue: L'Anatomia, l'Accademia, Zeus e Ganimede. Ritornato in Russia nel 1783, eseguì la statua di CaterinaII (Museo russo di Leningrado); nel 1788 era nuovamente a Parigi. Ritornato in Russia, nel 1795 fu nominato accademico e ...
Leggi Tutto
PUGACEV (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Già detta Nikolaevsk, è una cittadina di 21.000 ab. (1934), capoluogo di rajon nel territorio (kraj) del Basso Volga, sorta sulle rive del fiume Irgiz, affluente [...] fu opera di un gruppo di raskolniki, i quali, dopo essersi rifugiati in Polonia, ritornarono, avendo ottenuto il perdono di CaterinaII. Il suo primo nome fu Mečetnoe, mutato nel 1835 in quello di Nikolaevsk, al quale fu poi aggiunto anche il termine ...
Leggi Tutto
ROKOTOV, Fedor Stepanovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato circa il 1735 a Pietroburgo, morto ivi circa il 1808. Nel 1762 fu "assistente" all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. I suoi quadri [...] più noti sono: Venere, ritratto dello zar Pietro III, ritratto di CaterinaII (al Museo russo di Leningrado), ritratto di Šuvalov, Orlov, Teplov. Fu allievo del conte Pietro Rotari di Verona che popolò il Cabinet des Modes et des Grâces del palazzo ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...